Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
C'è un grande prato verde (secondo tempo)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,10 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,10 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libraccio
Chiudi
C'è un grande prato verde (secondo tempo) - copertina
Chiudi
C'è un grande prato verde (secondo tempo)

Descrizione


38 scrittori (tanti quanti sono i turni della serie A) raccontano - domenica dopo domenica, dal proprio salotto davanti alla tv o dal seggiolino di uno stadio - l'edizione 2012/13 del rito più amato dagli italiani: il campionato di calcio. Un rito fatti di gol strepitosi e di eccezionali parate, ma anche di radioline accese, pomeriggi in poltrona, chiacchiere da bar: un libro, quindi, che nel ricostruire l'andamento del campionato attualmente in corso, descrive il rapporto - abitudinario e avventuroso al tempo stesso - che ogni italiano, tifoso o non tifoso, intrattiene con il grande circo del pallone. Capitolo dopo capitolo il lettore si ritroverà a guardare le partite con gli occhi di alcuni dei più noti scrittori italiani contemporanei.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
26 giugno 2013
235 p., Brossura
9788862664899

Voce della critica

La rosa è ben nutrita (quaranta elementi) e di tutto rispetto: ci sono veterani (Michele Mari, Eraldo Affinati, Marco Lodoli), esperti (Giuseppe Culicchia, Mario Desiati, Gian Luca Favetto), garanzie (Francesco Abate, Christian Frascella, Fabio Geda), giovani promesse (Paolo Piccirillo), outsider (Francesco Bianconi dei Baustelle), tutti al servizio del mister Carlo D'Amicis. La squadra, però, non vince né convince; ma sia chiaro: sa difendersi benissimo. È che ci sono troppe prestazioni da 6 in pagella. Ci si limita a fare il compitino, ma niente di più. Non mancano i 5 e i 5,5: troppi leziosismi, si eccede nel dribbling, e, per carità, si intravedono anche delle belle giocate, ma alla fine, ed è questo che importa, nessuna conclusione degna di nota. Non si può dare la colpa né ai giocatori, né al mister: è la partita che è complicata. Raccontare il campionato di serie A 2011-2012 come se fosse un romanzo, come ci fosse una storia, non è un'impresa facile; e l'ultimo torneo, dominato dalla Juventus (a parte una breve parentesi rossonera), Juventus che tra l'altro ne è uscita imbattuta, non sembra essere il più adatto. Ogni autore si prende in carico una giornata e la racconta a modo suo: cronache, diari, reportage, digressioni, racconti. Una raccolta nel complesso molto variegata (più che "un grande prato verde" verrebbe da dire "quaranta sfumature di verde"), anche se non tutti i brani sono riusciti, e spesso non viene nascosta, da parte degli autori stessi, una certa difficoltà nel trattare il tema (ricorre infatti qualche "L'editore Manni mi ha chiesto di…"). Le intenzioni, però, sono più che buone: tracciare "una mappa per decifrare la presenza del pallone nelle nostre vite". E cosa ne emerge? Un po' di insofferenza, per esempio. "Il calcio non mi piace", ripete Fabio Genovesi, come un mantra per tenere lontano da sé uno spettro con il quale non vuole aver niente a che fare; o Nicola Lagioia, che parla di "morte del calcio come sport", e della sua rinascita come "porno deluxe nelle pay tv". E c'è anche parecchia nostalgia. "Quant'era bello il calcio di una volta", conclude Christian Frascella, e non è il solo. Viene da chiedersi, allora, se e quanto questo calcio parli ancora di noi, dell'Italia intera, oppure se ciò di cui parla ci riguarda ancora. D'Amicis, nella sua introduzione, esordisce citando Pasolini: "Se il calcio, come scriveva Pasolini, è (ancora) l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo, il campionato è la sua liturgia". Avete notato il "se" e l'"ancora"? Già, il problema è proprio questo. Forse è rimasto soltanto il rito, e poco altro. Marco Lazzarotto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi