Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Caffè amaro - Simonetta Agnello Hornby - copertina
Caffè amaro - Simonetta Agnello Hornby - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Caffè amaro
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Caffè amaro - Simonetta Agnello Hornby - copertina

Descrizione

«La storia minuta e la Storia grande: questi gli ingredienti che Agnello Hornby impasta.» - Margherita Oggero


Gli occhi grandi e profondi a forma di mandorla, il volto dai tratti regolari, i folti capelli castani: la bellezza di Maria è di quelle che gettano una malìa su chi vi posi lo sguardo, proprio come accade a Pietro Sala - che se ne innamora a prima vista e chiede la sua mano senza curarsi della dote - e, in maniera meno evidente, all'amico Giosuè, che è stato cresciuto dal padre di lei e che Maria considera una sorta di fratello maggiore. Maria ha solo quindici anni, Pietro trentaquattro; lui è un facoltoso bonvivant che ama i viaggi, il gioco d'azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista di grandi ideali ma di mezzi limitati. Eppure, il matrimonio con Pietro si rivela una scelta felice: fuori dalle mura familiari, Maria scopre un senso più ampio dell'esistenza, una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Attraverso l'eros, a cui Pietro la inizia con sapida naturalezza, arriva per lei la conoscenza di sé e dei propri desideri, nonché l'apertura al bello e a un personalissimo sentimento della giustizia. Durante una vacanza a Tripoli, complice il deserto, Maria scopre anche di cosa è fatto il rapporto che, fino ad allora oscuramente, l'ha legata a Giosuè. Comincia una rovente storia d'amore che copre più di vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini in attesa di una nuova pace.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Tascabile
9 maggio 2023
352 p., Brossura
9788807840968

Valutazioni e recensioni

3,2/5
Recensioni: 3/5
(45)
5
(11)
4
(10)
3
(10)
2
(7)
1
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giusi
Recensioni: 5/5
Mi piace

Lo sto leggendo e mi sta piacendo tanto.

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 5/5
Conoscere la Sicilia

Romanzo scorrevole e coinvolgente, la scrittrice racconta la storia di una giovane donna e della sua vita sentimentale, ma anche la storia siciliana, dai Fasci Siciliani alla II guerra mondiale. Consiglio la lettura a chi vuole conoscere la storia della Sicilia per comprenderla meglio.

Leggi di più Leggi di meno
Meer
Recensioni: 5/5

Tralasciando una parte iniziale di disgusto per come un uomo con il doppio degli anni di Maria la voglia sposare solo per "possederla" fisicamente, questo libro è molto molto erotico, ma comunque una perla. A differenza de Il veleno dell'Oleandro, primo libro letto della autrice, questa è una storia piena, ricca di caratterizzazione di personaggi. Titolo pienamente significativo, mi sono innamorata della crescita di Maria e di quello che con gli anni ha costruito. Pietro, suo padre, il padre di Maria, Giosuè... Tutti uomini che l'hanno amata in modi diversi, e che hanno contribuito a renderla un bel personaggio. Finale che mi ha spiazzata... Non pensavo fosse quella la sua terza scelta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,2/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(10)
3
(10)
2
(7)
1
(7)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Simonetta Agnello Hornby

1945, Palermo

Simonetta Agnello Hornby è un'autrice, avvocata e accademica italiana naturalizzata britannica. Vive dal 1972 a Londra, dove svolge la professione di avvocato ed è stata presidente per otto anni del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) - pubblicato da Feltrinelli nel 2002 e ripubblicato sempre da Feltrinelli nel 2019 -  è stato un vero e proprio caso letterario, è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Nello stesso anno, ha vinto il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio 100 libri - Un autore per l'Europa, ed è stato finalista del Premio del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore