Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Calende greche
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Calende greche - Gesualdo Bufalino - copertina
Chiudi
Calende greche

Descrizione


"Calende greche" si dice di giorni che non verranno mai. Qui è inteso come giorni che non furono mai, o furono altrimenti. A imitazione di quelle stampe popolari che rappresentano le varie età della vita dell'uomo dalla culla alla tomba, quest'opera di Bufalino sviluppa la parabola di una vita immaginaria, le cui stereotipe vicende vengono contraffatte con tanta abilità da apparire più spesso favole che memorie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2002
Tascabile
11 settembre 2002
288 p., Brossura
9788845253041

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sandro Grammauta '74
Recensioni: 5/5

Il testamento intellettuale e letterario di uno scrittore venuto fra gli uomini da un altro universo, ad insegnarci che la forma, lo stile, la sintassi e i linguaggi della letteratura sono anche sostanza e contenuto, musica e arti visive. Calende greche comprende anche diverse autocitazioni tratte dalle sue magnifiche opere, compreso il primo indimenticabile romanzo, Diceria dell'untore, e poi aforismi aguzzi, poesie, ricordi di una vita, veri, presunti e romanzati, una sorta di autobiografia profondissima e cerebrale, amara e spassosa, carnale ed astratta. Interdetto da tale meraviglia estetica e contenutistica.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro Grammauta '74
Recensioni: 5/5

oscura e a tratti spassosa autobiografia romanzata del grande autore siciliano. Uno sguardo profondo, e di certo non positivo, sul concetto stesso di esistenza, a volte un vero e proprio pugno nello stomaco.

Leggi di più Leggi di meno
Cristina
Recensioni: 5/5

Bufalino si diverte a confondere il lettore, seminando indizi che ci portano in una direzione e poi disattendendo le stesse convinzioni che ha concorso a creare con le sue postille. Si è decisamente convinti che l'uomo di cui parla e che parla di se' attraverso queste pagine sia Bufalino stesso, anche perché in varie parti ricorda i suoi precedenti romanzi, salvo poi essere assaliti dal dubbio che sia una gigantesca boutade e che nulla sia vero di quanto narrato; un po' come l'epigrafe di Menzogne della notte, in cui l'amatissimo Don Gesualdo sfidava l'ignaro lettore con un 'a noi due' da leggersi in chiave binaria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gesualdo Bufalino

1920, Comiso

Scrittore italiano. Si è rivelato tardivamente come narratore con il breve romanzo "Diceria dell'untore" (1981, Premio Campiello). In seguito ha pubblicato dei libri di poesia:("L'amaro miele", 1982), di memorie ("Museo d'ombre", 1982), "Il fiore breve ovvero le malizie della memoria", 1984), di aforismi ("Il malpensante", 1987), di scritti giornalistici ("Cere perse", 1985; "La luce e il lutto", 1988); un "Dizionario dei personaggi di romanzo da Don Chisciotte all'Innominato" (1982) e romanzi che hanno compiutamente rivelato il carattere lirico-autobiografico della sua scrittura: "Argo il cielo ovvero i sogni della memoria" (1984), "Le menzogne della notte" (1988, Premio Strega), "Calende greche" (1992), "Tommaso e il fotografo cieco" (1996). Da: "Enciclopedia della Letteratura", Garzanti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore