Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cambiamenti geostrategici del nuovo ordine mondiale - Fabio Ghia - copertina
Cambiamenti geostrategici del nuovo ordine mondiale - Fabio Ghia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Cambiamenti geostrategici del nuovo ordine mondiale
Attualmente non disponibile
14,02 €
-15% 16,50 €
14,02 € 16,50 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,50 € 14,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,50 € 14,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cambiamenti geostrategici del nuovo ordine mondiale - Fabio Ghia - copertina

Descrizione


Fabio Ghia, Autore e Ammiraglio dal ricco bagaglio esperienziale, affronta in questo saggio temi di dimensione globale che spingono a guardare, urgentemente e da una prospettiva dinamica, al futuro dell'umanità, da costruire gestendone le crisi e cogliendo le migliori opportunità di dialogo e cooperazione. Sulla scacchiera geopolitica internazionale sono mutati i ruoli delle Nazioni che dal dopoguerra ad oggi sono stati considerati i principali "Gestori" degli equilibri geostrategici a livello mondiale, in particolare Stati Uniti, Russia e Cina, ma il Mediterraneo (crocevia naturale tra culture e snodo di interessi economici), divenuto, purtroppo, il CIMITERO della speranza della crescente marea di flussi migratori tra Africa ed Europa, continua ad assumere un peso sempre più cruciale, configurandosi, purtroppo, come un mare scosso tristemente dalla mancanza di "speranza" di un futuro di pace nella maggioranza dei paesi della sponda sud. All'interno dell'analisi di questo contesto denso di complessità si colloca l'Italia, con gli intrecci di relazioni che la congiungono al resto d'Europa, all'Africa e all'Asia, tra territori dove persistono disuguaglianze e minacciosi nazionalismi che accrescono l'instabilità del pianeta. Fabio Ghia ci esorta ampiamente a riflettere sulle finalità e sulle mancanze della politica estera dei Paesi più potenti e, soprattutto, su quelle degli organismi internazionali, come, in particolare, l'incapacità dell'Unione Europea a manifestarsi quale unica entità istituzionale nei rapporti internazionali, in particolare nei confronti dell'Africa - e dell'Unione Africana! -) e del suo futuro economico e sociale, di cui i flussi migratori sono da considerare solo l'inizio di un fenomeno di "oscura" destabilizzazione i cui effetti sono sempre più di difficile interpretazione. È questo un saggio che ci scuote dall'indifferenza e ci indirizza verso quei valori (come la comprensione e il rispetto reciproco, tanto enfatizzati dal Documento sulla Fratellanza Umana, firmato a Abu Dhabi dal Grande Iman dell'Alazhar del Cairo, Mohammed Ben Tayyeb, congiuntamente a Papa Francesco) che potrebbero realmente ridare speranza al mondo per una pace più duratura all'insegna della dignità dell'uomo e di uno sviluppo sostenibile orchestrato dalle Organizzazioni Internazionali, attualmente per contro di sempre minore riferimento e interesse a livello mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
30 maggio 2023
202 p., Brossura
9791220138611
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore