L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Questo breve saggio illustrato è il secondo dei volumi della collana "Pesci rossi". Con notevole sensibilità l'editore ha scelto di ripubblicare un testo dello storico dell'arte Michele Cordaro, scomparso nel 2000 quando era alla direzione dell'Istituto centrale per il restauro. La più bella camera del mondo è il titolo del saggio introduttivo al volume Mantegna. La camera degli sposi (Electa, 1992) a cura dello stesso autore, pubblicato in occasione della fine dei restauri in Palazzo Ducale a Mantova. In quelle stanze Cordaro si era a lungo soffermato per valutare i risultati delle indagini diagnostiche sui materiali usati dal pittore e, seguendo la rigorosa metodologia di Cesare Brandi, aveva fatto luce anche sulle vicende conservative del ciclo mantovano, studiando parallelamente i documenti d'archivio e le tracce che emergevano dall'opera. Il suo testo condensa gli studi sulla datazione, la tecnica d'esecuzione, la funzione e il significato simbolico dei dipinti della camera picta di Mantegna, con uno stile che sa rendere la tensione intellettuale e l'emozione dello studioso davanti al capolavoro, passando sapientemente da espressioni prudenti e quasi trattenute all'uso di avverbi e superlativi che trasmettono la meraviglia e la gioia della "riscoperta". Il volumetto è corredato da un "album" fotografico che ha il pregio di far rivivere il contatto con l'opera d'arte, associando alle immagini, allora inedite, delle pareti restaurate, la meticolosa ed esaustiva descrizione fattane dall'autore, più propenso a istruire i suoi allievi nei laboratori di restauro o sui ponteggi dei cantieri piuttosto che nelle aule dell'università. Silvia Silvestri
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore