Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Camera oscura - Günter Grass - copertina
Camera oscura - Günter Grass - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Camera oscura
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Camera oscura - Günter Grass - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'autunno del 1959, alla Fiera del libro di Francoforte un giovane autore di nome Günter Grass presentò un romanzo che ebbe straordinaria risonanza e per molti versi segnò un nuovo inizio della letteratura tedesca: "Il tamburo di latta". La Germania occidentale pareva finalmente essersi scrollata da quella sorta di torpore del pensiero che aveva dominato i primi lustri post-bellici, intenzionata a interrogarsi senza remore sul più recente passato, a mettere in discussione certezze politiche, sociali e culturali. E di questo risveglio Grass fu uno dei protagonisti. Avendo ormai raggiunto un'età venerabile, lo scrittore ritiene che sia giunto il momento di ripercorrere quanto è accaduto in questo lungo mezzo secolo. Ma pensa di dare la parola a figli e figlie, affinché siano loro a raccontare e raccontarsi, a mettere a confronto le loro esperienze, a dire cosa ha significato nascere, crescere e vivere accanto a un padre tanto famoso, certamente poco autoritario ma anche poco propenso a giocare con loro, e da ultimo anche un po' ondivago a livello sentimentale. In questa polifonia di voci, a fare da raccordo è Maria Rama, una fotografa amica di vecchia data dello scrittore, che con la sua Agfa-Box del 1932, segue passo passo la vita dei ragazzi. Che di lei si fidano, perché quella semplice macchina fotografica, ha una magica prerogativa: nella camera oscura, al momento della stampa, oltre al soggetto, mostra anche il passato, il futuro e i desideri di ognuno di loro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Librightbooks
Librightbooks Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
188 p., ill. , Rilegato
9788806200053

Valutazioni e recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo F.
Recensioni: 2/5

Originale (e molto emozionante) l'idea narrativa e ben disegnati i personaggi. Tuttavia, il ritmo molto lento e mono-tono, unito ad uno stile che non cadenza i dialoghi, non valorizza di certo lo sviluppo della storia: partecipare alle emozioni che Grass ci propone è così più difficoltoso di quanto sarebbe auspicabile ed il lettore ne soffre....

Leggi di più Leggi di meno
rainbow
Recensioni: 3/5

Riecco finalmente il Grass dei tempi d’oro, non dico del “Tamburo” ma almeno degli altri suoi grandi romanzi come “Anni di cani” o “Gatto e topo”. Sinceramente mi ero quasi scoraggiato di fronte a certe produzioni praticamente illeggibili come “La ratta” o “Il passo del gambero”. Qui ritorna fuori il Grass che ha meritato il Nobel, il sommo scrittore che possiede quello stile narrativo che si saprebbe riconoscere tra migliaia, e ritorna con un romanzo che non è un capolavoro ma, ripercorrendo memorie forse vere forse fittizie, sorride di un’intera vita, forse vera forse fittizia. Ma chi se ne importa di questo dubbio che, probabilmente, solo Grass sa davvero dirimere? La cosa fondamentale è che abbiamo di nuovo un bel romanzo, pur se non un capolavoro, lo ribadisco, di uno dei giganti della letteratura contemporanea.

Leggi di più Leggi di meno
Domenico
Recensioni: 3/5

Un libro che rivela angoscie e desideri nascosti e che attraverso l'opera, quasi catartica, di una macchina fotografica, si riescono in qualche modo a superare, deformando e mutando la realtà stessa. Una lettura complessa e a tratti difficile ma interessante per il percorso che i figli ormai adulti fanno nel ricostruire le vicende del padre e della propria famiglia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Günter Grass

1927, Danzica

Figlio di madre polacca e padre tedesco, Günter Grass nasce a Danzica, allora città-stato indipendente. Un luogo multietnico in cui polacchi, tedeschi e kashubi convivevano tra tensioni e fatiche. I genitori del piccolo Günter possiedono una drogheria, e lui va a scuola fino a 15 anni, quando prova ad arruolarsi nella marina del Terzo Reich. Non ci riuscirà, ed entrerà come volontario nel Reichsarbeitsdienst e due anni dopo nelle Waffen SS. (Confesserà la sua infatuazione per il Terzo Reich in un libro di gran scalpore, Sbucciando la cipolla, edito in Italia nel 2007 per Einaudi). Nel 1945 viene ferito dagli Alleati e, catturato dagli statunitensi, viene rinchiuso in un campo di prigionia in Baviera. Dopo al guerra viene liberato ma perde del tutto i contatti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore