Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Camillo Pellizzi. La ricerca delle élites tra politica e sociologia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 22,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 22,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2003
1 dicembre 2003
434 p., Brossura
9788849806878

Voce della critica

Camillo Pellizzi fu figura di intellettuale militante volta con coerenza a produrre e diffondere culture "per la politica" come strumenti tanto di consenso quanto di conoscenza e intervento nella società. Autocandidatosi al ruolo di critico esigente delle insufficienze di governanti e governati - ma spesso dei primi più consigliere (e talora sodale), dei secondi più educatore -, visse in pienezza tale mandato prima come "organizzatore" di istituti e ideologie per il fascismo e poi come pioniere della sociologia italiana (dei cui processi di istituzionalizzazione e accreditamento presso il mondo dell'industria fu protagonista nel dopoguerra).

Un volume a quattro mani ricostruisce ora in due ampi saggi la vicenda politica e ideale di Pellizzi: a partire dagli importanti compiti svolti per il regime - tra essi quello di operatore diplomatico-culturale nei confronti dell'opinione pubblica britannica a Londra dal 1920 al 1939 e di presidente dell'Istituto nazionale di cultura fascista dal 1940 al 1943 -, fino al ruolo avuto nelle scienze sociali dopo la guerra quale primo titolare in Italia di una cattedra di sociologia, direttore della Divisione fattori umani dell'Agenzia europea della produttività dell'Oece e fondatore e direttore della "Rassegna italiana di sociologia". Le dense pagine di Longo e Breschi ricostruiscono bene la ricchezza di tale itinerario intellettuale: l'"aristocraticismo", l'attualismo "contaminato" di cattolicesimo, il corporativismo tecnofilo e l'antisemitismo "anticapitalista" del periodo fascista; gli incontri con Burnham, Russell e Cassirer (autori tutti tradotti da Pellizzi nei primi anni del secondo dopoguerra); gli studi di sociologia linguistica e della comunicazione, nonché le riflessioni sulle human relations e su simbolo, rito e mito; le tematiche ecologiste, infine, accolte negli ultimi anni di vita.

In tale percorso costanti si sarebbero rivelati i tentativi di conciliare tradizione e pulsioni modernizzatrici (decisiva in questo senso l'esperienza inglese), le istanze "europeiste" e pianificatrici, la ricerca di forme di compenetrazione tra "politica" e "scienza" capaci di garantire alla prima supplementi di legittimazione e infine un forte substrato elitario e pedagogico (da cui ricorrenti ansie per l'"assenza di leadership " nel paese e la ricerca di forme di selezione e promozione della stessa). Pur scevro di nostalgie per il ventennio e pur avendo accettato la democrazia, Pellizzi restò insofferente verso l'antifascismo storico e il sistema "parlamentaristico" e "partitocratico" affermatosi dopo il 1945, spingendo talora il dissenso ai limiti dell'antipolitica e alimentando in tal senso, e non solo in nome dell'anticomunismo, la pubblicistica delle molteplici destre del paese.

Di tutto ciò, pur prestandosi a riserve in merito a singole valutazioni (come la disinvolta caratterizzazione in senso "rivoluzionario" del fascismo o la sottolineatura delle ascendenze "anarco-socialiste" e "liberali" nel pensiero pellizziano a scapito di quelle nazionaliste), il volume dà preziosa ricostruzione, finendo così anche con il lambire il nodo delle continuità culturali, oltre che biografiche, nello strutturarsi delle scienze sociali in Italia tra fascismo e postfascismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore