Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cannibale - Andrea Pazienza - copertina
Cannibale - Andrea Pazienza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Cannibale
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cannibale - Andrea Pazienza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro raccoglie le storie realizzate da Andrea Pazienza tra il 1976 e il 1981. Si tratta di storie di lunghezza superiore alle tre tavole, le storie brevi sono state raccolte nel volume omonimo pubblicato da Fandango Libri. La maggior parte sono state realizzate per la rivista "Cannibale" che nasce nel 1977 da un'idea di Stefano Tamburini, e dalla collaborazione con Massimo Mattioli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
6 marzo 2014
160 p., ill. , Rilegato
9788860443892

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tommaso De Ville
Recensioni: 5/5

Capolavoro!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Chi, tra certi lettori di "Topolino", non si è mai chiesto "Perché Pippo sembra uno sballato?". Proviamo a rispondere prendendola alla larga. Il pittore e poeta dadaista Francis Picabia inventò, insieme al letterato Georges Ribemont-Dessaignes, la rivista "Cannibale" a Parigi, nel 1920. Ne uscirono soltanto due numeri. Per il numero tre toccò aspettare cinquantasette anni: uscì a Roma nel giugno 1977, e conteneva i fumetti di Stefano Tamburini (coautore del leggendario Ranxerox) e Massimo Mattioli (il più sperimentale del gruppo). Già nel numero successivo ai due fondatori romani si erano aggiunti i bolognesi Filippo Scòzzari e Andrea Pazienza, il primo fumettista tra underground e fantascienza per mille testate, da "Il Mago" a "Re Nudo", il secondo studente al Dams e autore del fortunato Le straordinarie avventure di Pentothal, che usciva per "Alter Alter". La storia è stata raccontata tante volte, e meglio di tutti dallo stesso Scòzzari nell'autobiografico Prima pagare, poi ricordare (Coniglio, 2004); ma ora (anche se non è esattamente la prima volta), con questo bel volume Fandango, possiamo passare dalla storia alle storie, anzi alle "sturiellèt", come le chiamava lo stesso autore, di Andrea Pazienza. Va detto subito che il volume mantiene molto più di quel che promette: le storie per "Cannibale" ci sono finalmente tutte, in ordine cronologico e ben stampate, con tavole a colori ritrovate e qui pubblicate per la prima volta; ma ci sono anche tanti annessi e (s)connessi, come Il partigiano (uscito in sei puntate per "Il Male" nel 1980), il capolavoro Francesco Stella. Vita e Gite, l'esilarante storia lunga Aficionados, qui nell'originaria versione in bianco e nero (c'è anche un inedito assoluto, a dir la verità, che però poteva rimanere tale). Sono le pagine giovanili di Andrea Pazienza, dunque; anche se, tutte le pagine di Pazienza, secondo il metro di oggi, possono definirsi giovanili: morirà a trentadue anni nel 1988, per overdose di eroina. Ma per molti versi sono anche le pagine più divertenti, anche se non le più belle ‒ per quelle bisognerà aspettare il primo, leggendario ciclo di Zanardi e la tragica, intensissima graphic novel ante litteram Pompeo. Basta leggere fulminanti sequenze come, appunto, Perché Pippo sembra uno sballato?, dove un Topolino spietato e aziendalista si avventura nel deserto per conto della Disney per recuperare Pippo, che ha gettato la carriera alle ortiche ("Quei films rincritineno i bimbi!") e si è ritirato nel deserto insieme a un manipolo di freaks a stonarsi di canne. Alla fine i dollari e la Disney vinceranno, ma Pippo, pur ripulito e sbarbato, non rinuncerà del tutto alle vecchie abitudini: "Ecco perché Pippo sembra sballato. Sembra sballato perché è sballato". Uno spettacolare frullato di cartoni animati, fumetto underground americano (Robert Crumb e i Freak Brothersdi Gilbert Shelton su tutti), un tratto debitore di Magnus (il versante grottesco di Alan Ford) e soprattutto del grande Benito Jacovitti, da cui deriva in parte anche l'altra grande invenzione di Andrea Pazienza: la lingua dei suoi personaggi. È un italiano contaminato, stralunato, che fa pensare a Folengo e Ruzante e Basile quanto a Gadda, Totò e alle macchiette della grande e meno grande commedia all'italiana: uno jargon irresistibile (provare a leggere Agnus Dei per credere). L'immediatezza del tratto "in presa diretta" e l'autobiografismo hanno inaugurato un modo di far fumetto che dura ancora oggi, ad esempio nell'efficace formula di Zerocalcare, che a tanti anni di distanza mi pare il più convincente erede di questo Pazienza. Ma in questo libro c'è anche il disegnatore eccelso e versatile, pensante ma spensierato, capace di "cambiare, assolutamente senza preoccupazione, registro, stile, grafia, strumenti di disegno, passando da un pennarellone enorme mezzo consumato a un segno sottilissimo, appunto nella stessa pagina o nello stesso disegno, fregandosene altamente della coerenza stilistica, e puntando invece solo all'espressività del segno". Sono parole lucide ed esatte, in qualche modo sorprendenti, visto che vengono da Milo Manara, un fumettista che ha imboccato strade lontane anni luce da quelle di Pazienza (si veda il bel Vita da Paz di Franco Giubilei, Black Velvet, 2011). Il dittico composto da Francesco Stella 1936 e Francesco Stella. Vita e Gite, con i pennarelli acquerellati e il tratto talvolta pupazzesco (i "nasoni alla Magnus") prelude non solo alle opere più ambiziose di Pazienza come Campofame, ma anche alle raffinatezze dell'ultimo Gipi (che qui firma la prefazione, riconoscendo il debito e sottolineando le distanze). Leggere o rileggere queste pagine datate tra 1976 e 1981 serve, oltre che a ridere di gusto, a ricordarci che in quegli anni, accanto ai cupi e integrati lettori di Karl Marx, esistevano per fortuna, anche gli apocalittici e disintegrati lettori di Carl Barks.   Luca Bianco

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Pazienza

1956, San Benedetto del Tronto

Andrea Pazienza, figlio di Enrico Pazienza, professore di educazione artistica, e Giuliana Di Cretico. Residente da subito a San Severo, la città del padre (nonché quella "del suo pensiero"), vi trascorre l'infanzia. All'età di tredici anni, nel 1968, Pazienza si trasferisce per studio a Pescara dove realizza le scenografie di alcuni spettacoli presso il Teatro Verdi. Nella città abruzzese si iscrive al liceo artistico. In questi anni crea i suoi primi fumetti, in parte tuttora inediti, e realizza una serie di dipinti. Nel 1974 si iscrive al DAMS di Bologna, vivendo gli anni della contestazione giovanile, sfondo del fumetto Le straordinarie avventure di Pentothal, primo lavoro di Pazienza pubblicato («Alter Alter», 1977). Incontra altri artisti e scrittori...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi