Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Cannocchiale Aristotelico, o sia, Idea dell'arguta, et ingegnosa elocutione, che serve à tutta l'Arte oratoria, lapidaria, et simbolica. Esaminata co' principii del Divino Aristotele. Accresciuta dall'Autore di due nuovi Trattati, cioè, de'concett - Emanuele Tesauro - copertina
Il Cannocchiale Aristotelico, o sia, Idea dell'arguta, et ingegnosa elocutione, che serve à tutta l'Arte oratoria, lapidaria, et simbolica. Esaminata co' principii del Divino Aristotele. Accresciuta dall'Autore di due nuovi Trattati, cioè, de'concett - Emanuele Tesauro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Cannocchiale Aristotelico, o sia, Idea dell'arguta, et ingegnosa elocutione, che serve à tutta l'Arte oratoria, lapidaria, et simbolica. Esaminata co' principii del Divino Aristotele. Accresciuta dall'Autore di due nuovi Trattati, cioè, de'concett
Disponibilità immediata
700,00 €
700,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
700,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
700,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Cannocchiale Aristotelico, o sia, Idea dell'arguta, et ingegnosa elocutione, che serve à tutta l'Arte oratoria, lapidaria, et simbolica. Esaminata co' principii del Divino Aristotele. Accresciuta dall'Autore di due nuovi Trattati, cioè, de'concett - Emanuele Tesauro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-4°(cm 16x22) in legatura coeva con titolo su tassello al dorso. Pp 12 non num., 431, 17 non numerate, al frontespizio marca tipografica con emblema di Fenice sorgente da fiamme mirante il Sole entro con cornice con motto Vivam Laetiori Vita sic Renovata istoriata con grottesche, testatine, capolèttere e finalini. Lievi segni del tempo e d'uso alla legatura, interno fresco seppur leggermente rifilato in testa: più che buon esemplare. Una delicata poesia a p. 24 non numerata sulle lucciole e alcune glosse di antica mano. Ristampa veneziana di quest'opera, apparsa per la prima volta nel 1654 a Torino, in cui Tesauro esplora con acume e dovizia di esempi l'intera gamma del parlar figurato, cercando la spiegazione della metafora nei principi salienti della Retorica aristotelica e indugiando in particolar modo sulle "argutezze" e sui "concetti predicabili", cioè su complesse figure retoriche che consentono di realizzare i princìpi e gli orientamenti della poetica barocchista: i fini del diletto e della "meraviglia", la prospettiva illusionista, l'accumulo e lo sdoppiamento degli oggetti rappresentati. La parola è ricondotta alla sua funzione simbolica e l'idea di metafora diviene, coma fa notare Ezio Raimondi, tutt'uno con l'idea di uomo. La presente edizione è accresciuta di due trattati, De'concetti predicabili e Degli emblemi, che pur essendo anche essi afflitti da verbosità, concettismi e barocchismi son pur tuttavia un utile guida per distinguere le figure meramente verbali ovvero retoriche da figure simboliche e in queste le imprese dagli emblemi che sebbene entrambe di natura metaforica differiscono per stili e complessità; presente anche un utile glossarietto di tutti gli altri simboli di fatto ovvero non verbali: ballo, giochi equestri, mascherate, trofei, etc. Nel suo famoso studio "L'Umorismo", Luigi Pirandello ricordava l'opera ("oh, il Cannocchiale aristotelico di Emmanuele Tesauro!"), per l'aridità e cerebralità del suo disquisire, tra le "fatiche...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il Cannocchiale Aristotelico, o sia, Idea dell'arguta, et ingegnosa elocutione, che serve à tutta l'Arte oratoria, lapidaria, et simbolica. Esaminata co' principii del Divino Aristotele. Accresciuta dall'Autore di due nuovi Trattati, cioè, de'concett
Il Cannocchiale Aristotelico, o sia, Idea dell'arguta, et ingegnosa elocutione, che serve à tutta l'Arte oratoria, lapidaria, et simbolica. Esaminata co' principii del Divino Aristotele. Accresciuta dall'Autore di due nuovi Trattati, cioè, de'concett

Dettagli

1682
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562111113096

Conosci l'autore

(Torino 1592-1675) letterato italiano. Di famiglia nobile, gesuita, nel 1634 lasciò l’ordine in seguito a un’aspra polemica interna. Fu poi al servizio dei Savoia, dimorando per alcuni anni nelle Fiandre. Scrisse tre volumi di Panegirici (1659-60) sacri e profani, tragedie (Ermenegildo, Edippo, Ippolito, 1661), libri di storia e di morale (Filosofia morale, 1670). Ma l’opera sua più famosa è Il cannocchiale aristotelico (1654; ed. accresciuta 1670), considerato, insieme a quello di B. Gracián (Acutezze e arte dell’ingegno, 1642-48) il maggior trattato sul concettismo. In esso T. esplora con acume e dovizia di esempi l’intera gamma del parlar figurato, cercando la spiegazione della metafora nella Retorica di Aristotele e indugiando in particolar modo sulle «argutezze» e sui «concetti predicabili»,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore