L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 1989
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Questa raccolta poetica - di fatto l'unica del poeta toscano - ha da poco compiuto cento anni (venne pubblicata per la prima volta nel 1913) ma ancora non è stata sviscerata ed interpretata univocamente, complice sicuramente l'intricata e complessa vicenda biografica di Dino Campana, la quale rivela instabilità psicologica e un'anima fragile, errante, scissa. I Canti Orfici sono congegnati all'interno di una dimensione visionaria, seppur estremamente concreta e palpabile, ricca di colori, odori, luoghi, uomini e numerose donne. Non si tratta di una lettura semplice, ma non per questo il lettore non deve accostarvisi: anzi, è proprio la complessità della raccolta a fornire interessanti spazi di interpretazione.
Da alcuni ritenuto uno dei grandi del '900 da altri un sopravvalutato. Il suo percorso biografico può trovare riscontro nel suo percorso poetico. La sua poesia vive di sogni, di immagini magnifiche, il cui senso può anche sfuggire. In confronto ai contemporanei Sbarbaro e Rebora mostra un gap di stile notevole. L'edizione BUR ha rispecchiato le aspettative.
Che dire ? Che quest'uomo ha passato 14 anni in manicomio senza motivo ? Era pazzo per quel che scriveva o per quel che faceva ? Io non ho parole per giudicare quel tempo e quell'uomo fuori di questo libro ... ma ne ho per giudicare quel poeta - se basta - in quel tempo che lui ha dedicato ai suoi testi ... credo in tutta onestà che non ci sia nel mondo ancora la presenza della sua grandezza ... Harold Bloom disse che " avrebbe potuto essere il walt Whitman italiano " .... come????? Whitman non vale 10 righe di Campana ... Campana ha solo un problema : aver scritto solo un libro immenso come baudelaire ma baudelaire era un .... Civile ... era ovunque aldilà del suo libro ... soprattutto a Paris ... Inventò Poe per l'europa ... scoprì Manet con l'olimpia ... insomma nella sua misantropia gotica era presente ... Dino era uno sciamano eternamente in medium ... la bellezza raggiunta in questo suo unico libro , nonostante gli sforzi di trovare per lui lettere , almanacchi e forzature accademiche , è quasi impareggiabile ... potrei metterci vicino 2 o 3 canti di Leopardi ... alcuni pezzi di dylan thomas e Majakovskij ... 4 o 5 canti di Dante e alcuni monologhi di Amleto ... tuttavia almeno la metà dei " canti Orfici " dovrebbero essere portati sull'altare come la " beata ludovica Albertoni " o " la volta della cappella sistina " ... forse il linguaggio qui si esprime al suo massimo italiano ... in questa lingua gli affianco per bellezza il 33imo del paradiso di Dante e " la ginestra " di Leopardi ... in assoluto forse holderlin ... per quantità può stargli vicino specie in alcuni passi dell'iperione e la settima e la nona elegia duinese di rilke ...ma allora andiamo nelle traduzioni dove si perde tutto .... Ad ogni buon conto campana è con montale e Ungaretti il miglior poeta del 900 italiano e come punte il n.1 ... nel senso che se Ungaretti e montale hanno fulmini sintetici superiori ai suoi, lui invece riesce a tenere un livello impareggiabile per almeno 15 righe
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore