Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il canto di Cecilia e altre poesie

Recensioni: 4/5
[...] La lingua, poi, ha assunto un pieno ruolo di governo dell’emozioni dell’io, e laddove si intravede ancora qualche scoria del soggetto, ebbene questo è dovuto a un esaltante, e lacerante allo stesso tempo, percezione d’arrivo stupefatto di fronte all’altro da sé e di un esistere meravigliato alla meraviglia dell’altro da sé, in grado di “riempire ogni anfratto” e cancellare “tutta la sete in un incendio”, altro da sé “cucito/ alla vita come fossi una cintura”, a mo’ di manifesto nel componimento d’apertura del volume e di limpida allegoria cristologica. “Suono e senso finalmente s’innalzano”, “senso d’arrivo stupefatto di fronte all’altro da sé”: sono questi i due architravi di lettura per Il Canto di Cecilia, il poemetto posto dunque in ultimo non a caso e dove Laura Corraducci ha sublimato la sua peculiare risposta, non solo stilistico-formale, alla collocazione dell’io. Francesco Napoli)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore