Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canzoni occitane di disamore - copertina
Canzoni occitane di disamore - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Canzoni occitane di disamore
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Canzoni occitane di disamore - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'immaginario comune, le canzoni dei trovatori sono innanzitutto canzoni d'amore. Eppure proprio all'interno di questo corpus, che rappresenta la parte più consistente della loro produzione, non mancano motivi e situazioni che pongono invece in primo piano il rovescio dell'amore: dichiarazioni di abbandono del "servitium amoris", cambi di dama e affermazioni cariche di risentimento verso la donna un tempo amata o verso l'amore stesso. Questa antologia offre una selezione di componimenti tra i più rappresentativi della modalità poetica del disamore, presentandoli in edizioni critiche controllate, rivedute o rifatte ex novo. Il volume è corredato da un'ampia introduzione in cui sono analizzati gli elementi fondanti del disamore e la loro fortuna attraverso i secoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
12 dicembre 2013
246 p., Brossura
9788843069934
Chiudi

Indice

In limine

Introduzione

Nota ai testi

Riferimenti bibliografici

CANZONI DI DISAMORE

1. Bernart de Ventadorn, La dousa votz ai auzida

2. Bernart de Ventadorn, Estat ai com om esperdutz

3. Folquet de Marselha, Sitot me soi a tart aperceubuz

4. Raimon Jordan, Quan la neus chai e gibron li

5. Raimbaut de Vaqueiras, D’amor no·m lau, qu’anc non pogey tan aut

6. Raimbaut de Vaqueiras, D’una dona·m tueill e·m lais

7. Peire Vidal, Estat ai gran sazo

8. Peire Vidal, Per ses dei una chanso

9. Perdigon, Ira e pezars e dompna ses merce

10. Raimon de Miraval, Chansoneta farai, Vencut

11. Gui d’Uisel, Si be·m partetz, mala dompna, de vos

12. Guilhem Ademar, Non pot esser sofert ni atendut

13. Peirol, Camjat m’a mon conserier

14. Raimon Vidal (?), Belh m’es quan l’erba reverdis

15. Elias de Barjols, Amors, be·m platz e·m sap bon

16. Gausbert de Poicibot, Partitz de joi e d’amor

17. Peire de Barjac (?), Tot francamen, dompna, veing denan vos

18. Uc de Saint Circ, Estat ai fort lonjamen

19. Peire Cardenal, Ben tenh per folh e per muzart

20. Bertran Carbonel, Aisi com sel c’atrob’en son labor

21. Jordan de l’Isla de Venessi (?), Longa sazon ai estat vas Amor Coblas e tensos

22. Uc Catola (?), No·m posc mudar, bels amics, q’en chantanz

23. Isabella ed Elias Cairel, N’Elyas Cairel, de l’amor

24. Uc de Saint Circ, De vos me sui partitz: mals focs vos arga

25. Bertran Carbonel, Qui per bon dreg se part d’amor

Recensioni

Voce della critica

  Tra i tanti (troppi) luoghi comuni che, anche tra il pubblico colto, impediscono una conoscenza reale della poesia dei trovatori c'è l'idea che l'io lirico canti esclusivamente in lode dell'amata. In realtà, nello spazio poetico trobadorico trovano collocazione anche i canti di disamore e abbandono, manifestazione della rottura del sottile equilibrio (basilare per l'esperienza dell'amore perfetto) tra la speranza di ottenere il joy d'amor e il desiderio inappagato. Ben coglie tutto ciò questo volume, in cui le due curatrici mostrano come nella poesia occitanica medievale al disamore corrispondano almeno quattro modalità liriche: il comjat ('commiato'), in cui il poeta prende le distanze dalla dama in cui aveva riposto speranza; la chanson de change (espressione coniata dalla critica moderna), ovvero l'encomio della nuova amata; la mala canso, cioè la canzone di biasimo; le poesie genericamente polemiche verso Amore e/o le donne. Va poi notato (e bene fanno le curatrici a sottolinearlo) che la canzone di disamore in lingua d'oc si offre da modello alle altre letterature romanze medievali, e in particolare a quelle siciliana e catalana. Le venticinque poesie antologizzate, che vanno da trovatori della classicità quali Bernart de Ventadorn o Folchetto di Marsiglia a poeti della fase terminale dell'esperienza trobadorica come Bertran Carbonel, vengono presentate secondo edizioni filologicamente affidabili, con traduzione a fronte, riferimenti bibliografici aggiornati e note critiche capaci di coniugare rigore scientifico e chiarezza espositiva. Si tratta, insomma, di un bell'esempio di come ci si possa rivolgere al pubblico degli specialisti e, a un tempo, a chiunque voglia conoscere senza il velo del pregiudizio e del luogo comune la poesia dei trovatori, ovvero l'esperienza fondante della lirica europea.   Giuseppe Noto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi