Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 179 liste dei desideri
Un ca**o ebreo
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Un ca**o ebreo - Katharina Volckmer - copertina
Chiudi
ca**o ebreo

Descrizione

Con ironia e schiettezza la protagonista mette a nudo il nucleo più disarmato della propria vita interiore, si interroga sul potere della riparazione e ci mostra come possiamo rimediare ai fatti della storia con le nostre più intime scelte personali.

«Un flusso di coscienza inarrestabile che per centodieci pagine ci tiene in ostaggio, con un susseguirsi di epifanie che ci fanno realizzare: “anche io l’ho pensato una volta...ma non ho mai avuto il coraggio di dirlo a voce alta”.» – Alice Balconi


In un elegante studio medico di Londra, una giovane donna è distesa sul lettino. Scorge a malapena i capelli radi e le mani raffinate del suo medico, il dottor Seligman, mani a cui ha affidato la scelta più radicale e rivoluzionaria della sua vita. Inizia così il romanzo sovversivo, irriverente e audace di Katharina Volckmer: un flusso di pensieri che la protagonista, nata e cresciuta in Germania e trasferitasi a Londra, fa sbandare vorticosamente tra inconfessabili fantasie sessuali con protagonista Hitler, idiosincrasie folli e liberatorie, la memoria di una madre autoritaria e di un padre volatile, la vergogna di un'eredità irrimediabile, il senso di isolamento in una società che ci vuole per forza normali, privi di contraddizioni nei nostri corpi felici, e il racconto di un amore non convenzionale, mai sufficiente, eppure totale.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
7 gennaio 2021
176 p., Brossura
9788834604595

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(0)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Manu 77
Recensioni: 4/5
Arguto e Irriverente

Uno dei libri più arguti che abbia letto negli ultimi anni. La trama? semplicissima, una giovane donna tedesca, che vive ormai a Londra da qualche anno, è sdraiata su un lettino, davanti a lei il dottor Seligman. Un flusso di pensieri che scorre ininterrotto per centodieci pagine. A prima vista può sembrare il classico libro volgare e irriverente, scritto poi da una donna!!! Ma non è così. "Un cazzo ebreo" è la drammatica verità di tutte quelle persone che hanno desideri, folli, inconfessabili, puri, ma il più grande desiderio è quello di essere ascoltati, di non essere giudicati dal desiderio di essere diversi, dalla voglia sfrenata di un futuro alternativo. Tantissimi e potenti gli argomenti trattati, quali la sessualità, il razzismo, il suicidio e il tono, volutamente irriguardoso, che all'inizio infastidisce, quasi, ma che con il passare delle pagine amplifica e porta a riflettere. Un libro geniale, non ho altro da aggiungere, certa che da molti sarà criticato.

Leggi di più Leggi di meno
Vargas
Recensioni: 3/5

un cazzo ebreo* *Non si tratta di antisemitismo, si riferisce al membro maschile di un uomo ebreo... Il mondo delle donne narrato dal punto di vista di una che non si riconosce tale... Un ululato assordante e rimbombante su tutte le situazioni che fanno difficile il mondo delle donne e di donne che si sentono uomini.... il personaggio un ragazzo bloccato nel corpo di una donna... un suo monologo, un lamento doloroso... Audace, dissacrante, irreverente, trasgressivo, divertente. Tema trainante del racconto, la volontà ferrea di una donna di volere cambiare sesso... Ecco alcuni spezzoni del racconto: "Ma ci sono percorsi diversi di consapevolezza, e modi diversi di reagire alla nostra consapevolezza." ... "un robot iperaccessoriato da portarsi a Letto. .... Che scatenerà i mie mostri interiori, e comincerò a pensare che Martin è un uomo in carne e ossa, e che quindi posso trattare la gente in carne e ossa come tratto lui" ...(utilitarismo disumanizzante) "Che dimentichero cosa sia un essere umano e proverò a scoparmi le persone contro la loro volontà... Una nuova schiavitù " schiavi elettronici"... isolare il nostro inutile residuo di identità dietro una cortina di confort e silenzio..." "K mi ha sempre detto che non siamo in grado di renderci felici a vicenda e che dovremmo soltanto accettare che la solitudine fa parte della condizione umana..."

Leggi di più Leggi di meno
Piccola Libreria
Recensioni: 4/5

“Un cazzo ebreo” rappresenta il primo caso letterario del 2021. Il romanzo, costituito da un unico monologo di flussi di pensiero in stile “Lamento di Portnoy” di Philip Roth -a cui l’autrice stessa dice di essersi ispirata- racconta delle riflessioni intelligenti, irriverenti e a volte assurde, di una donna tedesca, ormai trasferitasi a Londra, durante una visita con il dottore (ebreo) Seligman. Durante questo fitto monologo, la narrazione spazia dalle oniriche e scabrose fantasie sessuali con Hitler fino ad una molto più realistica analisi della società moderna, sempre più oppressiva, sempre più capace di porre l’accento sulle debolezze dell’animo umano. La protagonista si scopre solitaria, imprigionata in una realtà, fisica e mentale, che non le appartiene e dalla quale ha cercato in tutti i modi di allontanarsi. Ora capisce che è arrivato il momento di essere finalmente ciò che sente e di mettere la realtà di fronte alla sua scelta di cambiamento. “Un cazzo ebreo” cerca, in modo certamente sovversivo, di mettere a nudo le debolezze dell’animo umano e di far capire che la vera volgarità non è generata dal linguaggio usato, dalle fantasie sessuali, ma è insita nell’animo umano visti gli orrori che ha saputo concepire. Anche nella bigotta ipocrisia quotidiana c’è del volgare e del macabro. Potete leggere la recensione completa sul blog.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Katharina Volckmer

1987

Katharina Volckmer è un'autrice tedesca. Oltre a dedicarsi alla scrittura, ha lavorato per un’agenzia letteraria. Tra i suoi romanzi, pubbicati in Italia da La nave di Teseo, Un ca**o ebreo (2021), scelto come libro dell’anno 2020 da “The Times Literary Supplement”, Wonderfuck (2025).Fonte immagine: sito web La nave di Teseo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore