Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 58 liste dei desideri
Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 16,90 € 11,83 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 16,90 € 11,83 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea - Lorenzo Tomasin - copertina
Chiudi
caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea

Descrizione


Un percorso attraverso la cultura europea che culmina in una proposta di lettura della storia umana da un punto di vista linguistico. Non è la lingua a essere un oggetto storico. È la storia a essere nel suo insieme un fenomeno linguistico.

Una iniziazione insolita allo studio delle lingue romanze, cioè discese dal latino (dall'italiano al portoghese, dallo spagnolo al francese, dal sardo al romeno), attraverso alcuni dei nodi fondamentali della riflessione occidentale sul linguaggio, sulle lingue e sulla letteratura. Da opposizioni concettuali ben presenti già nella cultura classica fino ai problemi che coinvolgono l'attuale dialogo tra linguistica, evoluzionismo e neuroscienze. Un percorso attraverso la cultura europea che culmina in una proposta di lettura della storia umana da un punto di vista linguistico. Non è la lingua a essere un oggetto storico. È la storia a essere nel suo insieme un fenomeno linguistico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
3 settembre 2019
Libro universitario
224 p., Brossura
9788806241896
Chiudi

Indice

Premessa

I. Lingue morte e lingue vive
1. Romània
2. Una lingua morta, e una ben viva
3. Vicine al latino, lontane tra loro
4. Storia, diacronia, evoluzione

II. Analogia e anomalia
1. Preludio su suolo classico
2. I grammatici e i linguisti
3. Il «principio di rinnovamento e conservazione della lingua»
4. Epilegomena analogica

III. Diastole e sistole
1. Passato e futuro delle lingue romanze
2. Goethe e il respiro della natura
3. Lausberg, Curtius e la cultura europea
4. Storia interna, storia esterna
5. A cosa serve la storia della lingua?
6. Multilinguismo, monolinguismo

IV. Lessico e grammatica
1. L'ordine nelle parole
2. Le forme della grammatica
3. A che cosa serve la grammatica?
4. Tra logica e sintassi

V. Eccezione e regola
1. La regola dei grammatici
2. Legge e ordine
3. I nomoteti della scienza linguistica
4. Postilla sull'irregolarità

VI. Antico e moderno
1. Quante storie
2. E l'italiano antico?
3. Sulla sincerità dei testi
4. Sull'uso del presente per spiegare il passato

VII. Natura e storia
1. Cervello, lingua, scrittura
2. Mutamento, non evoluzione
3. La storia, un fenomeno linguistico
4. In luogo di una conclusione. La lezione delle lingue romanze

Conosci l'autore

Lorenzo Tomasin

1975, Venezia

Lorenzo Tomasin è ordinario di Filologia romanza e di Storia della lingua italiana all'Università di Losanna. In precedenza, ha insegnato e svolto ricerca a Ca' Foscari, alla Bocconi e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è anche formato. All'Università del Saarland (Germania) ha ottenuto una Venia legendi in Romanische Philologie. Ha pubblicato tra l'altro L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia (Carocci 2017). Per Einaudi ha pubblicato Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore