Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Capitalisti di faida. La vendetta da paradigma morale a strategia d'impresa -  Francesca Scionti - copertina
Capitalisti di faida. La vendetta da paradigma morale a strategia d'impresa -  Francesca Scionti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Capitalisti di faida. La vendetta da paradigma morale a strategia d'impresa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Capitalisti di faida. La vendetta da paradigma morale a strategia d'impresa -  Francesca Scionti - copertina

Descrizione


Il Gargano, aspro promontorio dell'Italia meridionale, è il contesto etnografico di una faida che da oltre cinquant'anni contrappone sanguinosamente famiglie di allevatori. Il volume indaga un fenomeno che per certi aspetti, richiamando elementi del paradigma mafioso, rientra nella sfera dei comportamenti anomici tipici della criminalità organizzata. Al contempo, però, l'autrice indaga le matrici economiche e culturali che consentono ai gruppi di costruire, attraverso la rifunzionalizzazione del codice normativo valoriale, una strategia comunicativa dell'agire violento che lo àncora al comune immaginario culturale - strategia funzionale al mascheramento degli interessi economici che muovono il conflitto. Così la vendetta, paradigma morale che l'antropologia giuridica intende come diritto/dovere espresso da un gruppo parentale che, in difesa del sangue e dell'onore, ammette la ritorsione violenta, nel contesto garganico si esprime e afferma come strategia d'impresa dei gruppi di faida che massimizzano i profitti attraverso il conflitto e in funzione di esso. Per questo i capitalisti di faida, riecheggiando una definizione cara alla letteratura antropologica, si affannano a difendere, incrementare e compensare il capitale economico derivante dall'accumulo della ricchezza, celandolo dietro la rassicurante simbolica coltre del sangue versato che non può rimanere invendicato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
15 marzo 2012
190 p., Brossura
9788843063963
Chiudi

Indice

Il linguaggio della faida e della vendetta di Patrizia Resta
Premessa
1. La faida garganica
Gli scenari/Gli eventi/Le pratiche/I gruppi
2. L'humus economico della faida
Agricoltori vs pastori/Spinte anomiche/L'allevamento oggi
3. L'humus culturale della faida
Usi giuridici agropastorali/Habitus familiare/Habitus sociale
4. Le forze vive del conflitto
Il sangue/L'onore/La donna
5. Pratiche e rappresentazioni del diritto
Diritto e consuetudine sul Gargano/L'immaginario giuridico sulla faida/Pensarsi comunità giuridica
6. Le vie del mutamento
Dinamica economica e pratica sociale/Paradigma morale e strategie comunicative/I capitalisti di faida
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi