Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Capitan Michalis - Nikos Kazantzakis - copertina
Capitan Michalis - Nikos Kazantzakis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Capitan Michalis
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Capitan Michalis - Nikos Kazantzakis - copertina

Descrizione

Un romanzo a tinte forti, un'epopea della lotta greco-turca, un omaggio d'amore a Creta e all'insopprimibile desiderio di libertà del suo popolo.


Creta, 1889: a differenza della Grecia continentale che ha raggiunto l'indipendenza, l'isola è ancora sotto il dominio ottomano, ma è pervasa da continui fremiti di rivolta. Nella città di Megalo Kastro (l'attuale Iraklio) la comunità greca e turca convivono tra inevitabili tensioni, in una coralità di voci ritratta magistralmente. Su tutti si stagliano due figure maestose: Capitan Michalis, selvaggio, taciturno e solitario, che rifiuta l'amore e ogni altra gioia finché la patria non sarà libera, e Nurì-bey, il bellissimo e fiero campione dei turchi. Due personalità opposte ma garanti di un equilibrio precario, sancito da un patto di sangue e dal rispetto reciproco. Presto però sarà il sangue a prevalere e a chiamare vendetta. Da una scintilla, esplode di nuovo l'insurrezione. Passioni divoranti, sensualità, eccessi, sfide, coraggio ma anche sogni e tradizioni popolari. Un romanzo a tinte forti, un'epopea della lotta greco-turca, un omaggio d'amore a Creta e all'insopprimibile desiderio di libertà del suo popolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 settembre 2022
438 p., Brossura
9788883063664

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio
Recensioni: 4/5
Un mondo premoderno

Pubblicato nel 1953, il romanzo narra l'epopea di capitan Michalis, un personaggio al limite del leggendario. Sebbene ambientato a Creta, in lui ritrovo qualcosa di Petro Mavromichalis, il bey maniota che ha dato il via alla guerra d'indipendenza dall'Impero Ottomano. Qui, siamo nel 1889: Creta è ancora ottomana. Michalis ha un rivale, l'ottomano Nurì bey, con il quale ha stipulato una sorta di tregua. L'aspetto eroico, a metà tra il mito e l'epica, caratterizza personaggi e ambiente. C'è un mondo premoderno, quasi arcaico, lontano dalla civiltà europea. Il ritmo scorre lento: il narratore si attarda tra quadri d'ambiente e personaggi di contorno. Qui spicca la sensualità di Nurì bey e il comportamento privo di appigli psicologici, quasi barbarico, di capitan Michalis.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nikos Kazantzakis

1883, Candia

Scrittore, poeta, uomo politico greco. Kazantzakis nasce a Creta, nel 1883, isola a quel tempo sotto il dominio della Turchia, in un periodo turbolento e segnato dalle frequenti sommosse della popolazione greca e dalle sollevazioni contro l'impero ottomano.Il padre è un commerciante, che prenderà parte al movimento indipendentista.Nel 1902 Nikos si trasferisce ad Atene per studiare legge, e nel 1907 si recherà a Parigi, dove avrà la possibilità di seguire le lezioni di Bergson: È ancora a Parigi che il giovane entra in contatto con la filosofia di Nietzsche, che lo influenzerà profondamente. L'influenza di Bergson e di Nietzsche verrà espressamente richiamata in quella che è l'opera più celebre di Kazantzakis, "Zorba...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore