Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Capolavori della Terra di Mezzo. Opere d'arte dal Medioevo al barocco.Catalogo della mostra (Avellino, 28 aprire-30 novembre 2012). Guida breve. Ediz. illustrata - copertina
Capolavori della Terra di Mezzo. Opere d'arte dal Medioevo al barocco.Catalogo della mostra (Avellino, 28 aprire-30 novembre 2012). Guida breve. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Capolavori della Terra di Mezzo. Opere d'arte dal Medioevo al barocco.Catalogo della mostra (Avellino, 28 aprire-30 novembre 2012). Guida breve. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Capolavori della Terra di Mezzo. Opere d'arte dal Medioevo al barocco.Catalogo della mostra (Avellino, 28 aprire-30 novembre 2012). Guida breve. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Un territorio non è mai solo un'area geografica, non è mai solo un'espressione dialettale, un proverbio poco noto, ma è, in modo molto più complesso e stratificato, tutto questo, insieme agli sforzi e alle vicende di generazioni che lo hanno abitato. l'Irpinia è un luogo ad alto tasso di identità territoriale... da epoca immemore terra di passaggio, confine triplice di idiomi, area di transizione. "Capolavori della Terra di Mezzo" esalta questa identità molteplice, documentandola attraverso la cultura figurativa per coglierne, nel profondo, l'unità." (dalla presentazione di Maura Picciau) Oltre ottanta opere, in mostra ad Avellino presso il Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico, dal 28 aprile al 30 novembre 2012, per iniziativa della Provincia di Avellino in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Salerno e Avellino: un'occasione preziosa per riscoprire e valorizzare un patrimonio di manufatti artistici, artigianato, culti e tradizioni millenarie, una ricognizione scientifica aggiornata e rigorosa tra "marmi altomedioevali e di eco federiciana, fondi oro quattrocenteschi, composizioni rinascimentali calibrate."
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Volume nella sua brossura originale con bandelle, 288 pagine profusamente illustrate, perlopiù a colori, lungo l'intero testo. Copia in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. .

Dettagli

2012
288 p., ill. , Brossura
9788856902549
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore