L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Credevo che la vita del Caravaggio potesse essere una storia avvincente..! Sembra che l'autore non abbia colto l'opportunità di realizzare un romanzo interessante, limitandosi ad elencare dati biografici e i commenti sui dipinti( molti dei quali non hanno riscontro fotografico)...non che questa debba essere una scelta obbligata, ma il risultato? Non è un romanzo, la storia è poco sviluppata; ma non è neanche un manuale, le vicende storiche non sono descritte e mancano le foto di molte opere..il riassunto sul retro del libro coglie in inganno!
Dello stesso autore mi ero divertita a leggere con avidità la vita di Tommaso Campanella, quell'"eretico e mago alla corte dei papi" che mi aveva colpito per la sua personalità e irruenza nel non lasciarsi mai sopraffare da chi aveva cercato per tutta la vita di "spegnerlo" nella sua energica lotta nei confronti della Chiesa. E solo dopo averne fatto una piccola recensione, avevo realizzato che nonostante le biografie o i saggi non facessero al caso mio, quella mi aveva veramente colpito. Non è stato lo stesso con quest'ultimo libro di Gianfranco Formichetti, che ringrazio ancora per avermene regalato una copia. Non che il libro sia scritto male, anzi. La prosa è scorrevole e lineare, è il contenuto che forse non mi ha soddisfatto abbastanza. In effetti, nonostante le quasi duecento pagine del libro parlino del carattere tempestoso del grande artista lombardo, non si riesce a farsene un'idea precisa del perchè fosse così violento, burrascoso e perfido nei confronti degli altri. L'unica cerchia a lui congeniale che lo appaga veramente è quella clericale, è infatti spesso circondato e "graziato" da tutte le magagne che commette, dal papa, da cardinali, preti e abati. Questo si spiega semplicemente col fatto che i suoi personaggi e le sue opere hanno tutte uno sfondo religioso e quindi vengono commissionate spesso dalla Chiesa. Ho trovato inoltre poco approfondito l'aspetto che riguarda la descrizione delle opere. Ho avuto cioè l'impressione che l'autore volesse vestire sia i panni del biografo che del critico d'arte. Non tutte le opere descritte infatti hanno un riscontro di immagini e quindi riesce difficile a un lettore profano come me, immaginare l'opera nel suo insieme. Forse il libro è troppo breve per racchiudere interamente la vita e le opere di un'artista poliedrico come Caravaggio, o forse sono semplicemente io che ho commesso un errore non riuscendo a trovare la giusta chiave di lettura.
Il libro ritengo abbia l'ambizione, peraltro mal riuscita, di fondere elementi biografici con indicazioni artistiche relative all'interpretazione delle opere del Lombardo. Intento lodevole, ma alla fine entrambe le cose risultano incomplete: pochi e scontati i cenni biografici; forse piu' all'altezza le spiegazioni e i commenti artistici che pero' trovano una collocazione assai piu' pertinente in libri d'arte piu' specialistici che non in un saggio a carattere fortemente divulgativo.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore