Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carlo Fornara. Attraverso le lettere ad Amedeo Catapano - copertina
Carlo Fornara. Attraverso le lettere ad Amedeo Catapano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Carlo Fornara. Attraverso le lettere ad Amedeo Catapano
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookaniere
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookaniere
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bookaniere
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carlo Fornara. Attraverso le lettere ad Amedeo Catapano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Misantropo, ferocissimo, ostile al perbenismo dell’arte italiana del secolo scorso e fustigatore delle presunte avanguardie (in epoca di “futurismi” scrisse che vedeva «superfluità, frettolosità dappertutto. Si improvvisa»), Carlo Fornara (1871-1968) è il grande pittore ignorato della nostra storia. Ammirato da Giovanni Segantini, che lo riteneva il suo allievo più abile, è insieme a Giovanni Fattori, Gaetano Previati e Giuseppe Pellizza da Volpedo l’artista italiano più importante e decisivo a cavallo tra Otto e Novecento. Ma a dispetto di questi giganti Fornara è stato capace di scelte drastiche e assolute. Nel 1922 l’artista, originario di Prestinone, in Val Vigezzo, ritorna e si ritira tra i suoi monti, dove rimarrà fino alla morte, dedicandosi alla propria opera, ignorando ogni onorificenza ufficiale, in artica umiltà e nudità (nel 1945 Ettore Marangoni scrisse che Fornara «si richiuse nella più severa solitudine anche per effetto del disgusto provocato in lui dal carnevale della così detta arte moderna»). Questo periodo, che rappresenta l’ingresso negli abissi di Fornara, è testimoniato dall’epistolario ardente con il collezionista e amico Amedeo Catapano (1897- 1976), pregno di confidenze e di giudizi al di là dell’umano. Carlo Fornara, che qui viene raccontato come un eroe da romanzo, come un santo eccentrico, è il Don Chisciotte dell’arte italiana del Novecento. Con il ghigno (e l’inquietudine) di Re Lear impressa sul volto.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

« Su l'orlo del suo rifugio» Carlo Fornara attraverso le lettere ad Amedeo Catapano a cura di Davide Brullo Editore: Marietti 1820 Collana: Saggi d'arte Formato: in 8°, brossura Data di Pubblicazione: 2010 EAN: 9788821177842 Condizioni: ottime Introvabile 1D-8-6

Immagini:

Carlo Fornara. Attraverso le lettere ad Amedeo Catapano

Dettagli

2010
126 p., ill.
9788821177842
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore