Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carme presunto e altre poesie - Jorge L. Borges - copertina
Carme presunto e altre poesie - Jorge L. Borges - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Carme presunto e altre poesie
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Laboratorio del libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carme presunto e altre poesie - Jorge L. Borges - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Laboratorio del libro
Laboratorio del libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collezione di poesia 121. Brossura, 10,5x18 cm, 167 pg. Con testo spagnolo a fronte. Introduzione e traduzione di Umberto Cianciòlo. Copertina sporca ma pagine in buonissime condizioni.

Immagini:

Carme presunto e altre poesie

Dettagli

3
1981
167 p.
9788806416089

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Vale già da sola un piccolo diadema la dedica apposta al volume, umile e divertito appello di scuse al lettore per essere giunto Lui, il poeta, ad ideare in anticipo i versi che compongono la raccolta:"Le nostre quisquilie differiscono poco; ordinaria e fortuita è la circostanza che tu sia il lettore e che io ne sia l'estensore". Un canto di immagini stupende, di sensazioni che giungono immediate nell'occhio di chi legge, una tavolozza di suoni, ricordi, e amore di figlio e di poeta verso la città dei suoi natali, a celebrarne vicoli e duelli, balconi e tramonti, bevute e pugnali. Il modo in cui arrivano l'odore e le arterie di un rione :"occasione di soprusi e di affetti"; gli allunghi nostalgici, la bellezza della presa, del gesto, nella poesia Il tango: "..fatto di melma e tempo,/l'uomo dura meno di quel melodico strimpello,/ch'è mero tempo./Il tango crea un addietro/in parte vero anche se illusorio e tetro,/un assurdo riandare d'esser morto/rissando,ad una svolta del sobborgo". Per genuflettersi poi in una commozione autentica su una quartina attorno a se stesso: "Nel mio buiore la penombra cava/frugo lento col bàcolo indeciso,/io che mi figuravo il Paradiso/come un'immensa biblioteca ingombra" (notare che i primi versi in lingua sono: "lento en mi sombra", ma la traduzione in buiore è fenomenale). Un uomo che era una biblioteca qui ci parla dalle selve di cecità lucenti, da lontananze vivissime, tangibili, ingrandendo il cuore delle sue pupille come in una cupola sotto la quale sogno e fiducia, amore e poesia sappiano d'essere un solo momento nello stesso verso, in una sola sillaba, in un giro di frase. Dirà Borges: "Una regione in cui l'Ieri potesse essere l'Oggi, l'Ognora e il Tuttavia". Silloge senza segreti, aperta in ricordanze lunghe e pregna degli umori più rari concessi a un uomo, a un poeta, un lenzuolo tolto via sulle cosce dell'anima, impaziente di donare vita anche in mezzo zampillo, nel seno di una notte di azzardi, di oblio, di gioia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jorge L. Borges

1899, Buenos Aires

Di famiglia benestante e colta, originaria in parte dell’Inghilterra (imparò prima l’inglese che lo spagnolo), dal 1914 al 1919 visse in Svizzera. In seguito, fino al 1921, fu in Spagna, dove scrisse tre manifesti di adesione all’ultraismo, apportandovi la conoscenza dell’espressionismo tedesco, nonché una nota di rigore e d’asciuttezza quasi anglosassone. Tornato in patria, pubblicò tra il 1924 e il 1925 tre numeri della rivista «Proa», con la collaborazione di Ricardo Güiraldes e di altri. Dal 1924 al 1927 collaborò a «Martín Fierro», rivista d’avanguardia che determinò una sorta di svolta generazionale: il movimento di Florida, o «martinfierrista», poi confluito nella rivista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore