Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carnevale di Vienna / Variazioni su un tema di Paganini - Vinile LP di Johannes Brahms,Robert Schumann,Arturo Benedetti Michelangeli
Carnevale di Vienna / Variazioni su un tema di Paganini - Vinile LP di Johannes Brahms,Robert Schumann,Arturo Benedetti Michelangeli
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Carnevale di Vienna / Variazioni su un tema di Paganini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
18,84 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
17,31 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
18,84 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
17,31 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Blue Rose Store
Chiudi
Juke Box
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carnevale di Vienna / Variazioni su un tema di Paganini - Vinile LP di Johannes Brahms,Robert Schumann,Arturo Benedetti Michelangeli
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In occasione del centenario della nascita di Arturo Benedetti Michelangeli il 5 gennaio 2020, l’Ermitage Classics presenta una collana dedicata al grande pianista. Alcune delle migliori registrazioni di Michelangeli, rimasterizzate per l’occasione, vengono presentate in un cofanetto da 5 cd e in 4 vinili 180 grammi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
3 gennaio 2020
8032979631024

Conosci l'autore

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Pianista. Allievo a Brescia di P. Chimeri e a Milano di G. Anfossi, vinse nel 1939 il concorso di Ginevra e subito si impose tra i maggiori pianisti in Italia e, dal 1946, anche all'estero. Negli anni '60 e '70 tenne vari corsi di perfezionamento e nel 1964 fondò il Festival pianistico internazionale di Brescia. Dotato di un eccezionale virtuosismo, ma anche di una tecnica del suono di non comune sottigliezza, andò radicalizzando negli anni alcune personali scelte artistiche: sul piano musicale, uno scavo interpretativo esasperato, alla ricerca della perfezione – soprattutto timbrica – in una ristretta rosa di musiche di Chopin, Debussy, Mozart, Beethoven; sul piano dell'attività, un limitatissimo numero di concerti all'anno e un'estrema parsimonia nelle incisioni discografiche, ciascuna delle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 Nr. 1 Allegro
2 Nr. 2 Romanze
3 Nr. 3 Scherzino
4 Nr. 4 Intermezzo
5 Nr. 5 Finale
6 Variationen über ein Thema von Niccolò Paganini op. 35
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore