L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione:
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Da sempre le origini della festa popolare per eccellenza mi hanno affascinato, almeno da quando, in era pre internet, dovevo passare qualche pomeriggio in biblioteca per l’ennesima ricerca scolastica. Se avessi avuto il libro di Kezich avrei potuto risolvere i problemi di allora? Forse, perché la formazione sociologica dell’autore offre una ricostruzione storica volutamente scarna, optando per descrivere le varie feste carnevalesche sotto la dicotomia preventivamente identificata dall’autore per identificare lo spirito del carnevale: mera mascherata o festa tradizionale ancestrale. Così ne viene fuori un quasi costante elenco di ricorrenze, per lo più ignote, delle numerosissime festività connesse al carnevale o a semplici mascherate. E il meccanismo è spesso difficile da seguire. La lettura è invece affascinante se supportata costantemente da un tablet a cui chiedere soccorso sia per i numerosi termini forbiti (ma lo avremmo capito comunque che Kezich ha studiato) sia per farsi un’idea visiva delle numerosissime ricorrenze citate. Anche se pure in questo caso il troppo stroppia. Magari l’autore potrebbe rivedere il tutto e ricavarne una sceneggiatura per un documentario di sicuro successo, visto tra l’altro che questa forma comunicativa gli è familiare. A chi purtroppo pensava finalmente svelata l’origine del carnevale come retaggio della festa di Iside (carrus navalis) questo libro azzererà la sperata certezza. Oppure no, almeno io dalla conclusione di Carnevale festa del mondo non l’ho capito.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore