Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Caro professor Heidegger - Hans Georg Gadamer - copertina
Caro professor Heidegger - Hans Georg Gadamer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Caro professor Heidegger
Disponibilità immediata
8,78 €
-15% 10,33 €
8,78 € 10,33 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,33 € 8,78 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,33 € 8,78 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Caro professor Heidegger - Hans Georg Gadamer - copertina

Descrizione


A cura di Donatella Di Cesare

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
15 settembre 2000
96 p.
9788870184037

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurizio Ferraris
Recensioni: 1/5

In Verità e metodo, Gadamer osserva, a proposito dell'ermeneutica proposta da Spinoza nel Tractatus theologicus-politicus, che mentre nessuno riterrebbe necessario conoscere la vita e i costumi di Euclide per comprendere gli Elementi, per capire la Bibbia sarebbe necessario conoscere la mentalità e le abitudini dei patriarchi. Benché Gadamer non sia d'accordo (per lui, il testo dovrebbe parlare da solo) è proprio attraverso l'ermeneutica che questo precetto si è trasferito nella filosofia (e non solo, come sarebbe parzialmente legittimo, nella storia della filosofia). Ma non è detto che sia la scelta giusta, per almeno due motivi. Il primo, è che molto spesso gli aneddoti finiscono per mascherare gli argomenti, e ogni filosofo diviene una corazzata circondata da un naviglio più o meno folto di biografie, epistolari, inediti eccetera. Il secondo è che, soprattutto con i vivi (anche se consenzienti), si finisce per toccare dei nervi troppo sensibili, col rischio di ottenere risultati opposti a quelli presumibilmente auspicati. Prendiamo le pagine 42-44 della introduzione di Donatella Di Cesare alle sei lettere di Gadamer a Heidegger da lei recentemente curate. Le pagine in questione trattano del periodo in cui, dopo il 1928, Heidegger lascia Marburgo, è chiamato a Friburgo, dove diventa rettore nel 1933, con quel che segue. A quel punto, leggiamo, un silenzio «irrompe tra Heidegger e Gadamer». «Per uno strano destino - apprendiamo poco più sotto -, anche la corrispondenza, che pure ancora unisce i due, sembra perduta». Ma proseguiamo: «Ci vorranno ben otto anni prima che Gadamer incontri nuovamente Heidegger ... ). E l'incontro, nel 1936, sarà nel suo genere dei più insoliti». Ora, ecco l'incontro, davvero insolito: «I vecchi allievi hanno saputo che il maestro terrà a Francoforte tre conferenze dal titolo: L'origine dell'opera d'arte. E' il novembre del 1936. Pieni di attesa, Gadamer, Frank e Krüger si organizzano rapidamente e, in un attimo, sono già nel taxi diretto al Freier Deutscher Stift, nei pressi di Fra

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hans Georg Gadamer

Hans-Georg Gadamer (1900-2002), ha studiato filologia classica e filosofia, laureandosi a Marburgo dove ottiene la libera docenza nel 1929, con Martin Heidegger. Ha insegnato a Lipsia, dove dal 1945 al 1947 è stato anche rettore, poi a Francoforte, e infine nel 1949 a Heidelberg, come successore di Karl Jaspers. Tra le sue opere ricordiamo Il problema della coscienza storica (1969), Verità e metodo I e II (1972 e 1996), La dialettica di Hegel (1973), La ragione nell’età della scienza (1982), L’attualità del bello (1986), La persuasività della letteratura (1988), L’inizio della filosofia occidentale (1993), nonché la sua autobiografia Maestri e compagni sul cammino del pensiero (1980).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore