L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Antonella Agnoli scrive questo libro con l'intento e la speranza di spiegare ai sindaci, alle giunte e alle amministrazioni l'importanza, l'utilità e la necessità di una biblioteca pubblica all'interno della società contemporanea e all'interno della Sua comunità, che l'ha scelta come guida e come garante dei suoi diritti. Nel libro della Agnoli - bibliotecaria da più di 30 anni ed esperta in biblioteche - sono menzionate ragioni ideali e ragioni pratiche per istituire una biblioteca o per rinnovare e potenziare i servizi di quella già esistente, e un po' dimenticata, perché lasciata a qualche impiegato senza voglia e senza interesse. Tolleranza, pluralità, democrazia, volontariato, altruismo sono alcune di quelle ragioni ideali, belle, sognanti, platoniche, forse utopiche, ma che hanno la loro ragion d'essere in un mondo troppo distratto dai valori del capitale, della finanza, dello spread, poiché garantiscono ancora una speranza a chi non è stato ancora corroso dal cinismo estremo dell'effimero e del consumo. Nella seconda parte del libro, Mattoni, scaffali, e-book, invece, sono spiegate le ragioni pratiche per avere una biblioteca. Nonostante le ragioni del portafoglio e della logistica - quelle sulle quali i politici, gli amministratori, i dirigenti avanzano tutti i «ma» e i «purtroppo» - la biblioteca è un serbatoio di servizi per i giovani, di sicurezza per i genitori e per gli educatori, assistenza agli anziani per la burocrazia generale e l'internet. L'autrice incorpora anche molte idee per come fare, per cosa fare, con quali mezzi realizzare una biblioteca funzionale per tutti. Molti modi, idee e soluzioni per ridurre i costi e potenziare le risorse a costo zero. Non sono solo idee, ma esempi concreti realizzati in alcune biblioteche della penisola per il fund raising e altre attività per coinvolgere i cittadini, i giovani e le associazioni nella vita della biblioteca comunale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore