L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se fossi in qualche modo in grado di inserire Miles Davis nel suo periodo cool nella scena jazz europea contemporanea di oggi, dovresti pensare che suonerebbe molto come Paolo Fresu . Ma mentre Miles si preoccupava del suono "urban" cool, Fresu offre un cool infuso di romanticismo. Pensa al balcone sulle scogliere mediterranee al tramonto, un bicchiere di Chianti in mano, fissando profondamente negli occhi del tuo partner, godendoti la brezza salmastra che si diffonde sulla tua pelle. Questa è la magia di Fresu. Carpe Diem del Paolo Fresu Devil Quartet offre brani spaziosi, travolgenti, metodici, con un ritmo che si dispiega lentamente, avvolgendo l'ascoltatore di felicità. E la visione romantica di Fresu è abilmente supportata da Bebo Ferra alla chitarra,Paolino Dalla Porta al basso e Stefano Bagnoli alla batteria. Gran parte dell'album è composto da ballate, splendidamente scritte e costruite. "Home", "In minore", "Enero", "Ballata per Rimbaud", "Ottobre", "Giulio libano" e lo straordinario "Human Requiem" sono esempi primari. Per prendere solo uno di questi, "Enero" ha l'atmosfera di un film noir, o del cinema New Wave, girato in bianco e nero. Ci sono crome cadenzate e Fresu e Fera suonano all'unisono o armonizzano le loro linee. Mentre il modo di suonare di Fresu suggerisce Miles, quello di Fera ha il suono di Ralph Towner , ma con una grazia italiana. Non tutto è morbido e caldo, tuttavia. "Carpe Diem", il brano del titolo offre un ritmo blues contagioso. Altri esempi di felici esplorazioni blues includono "Un tema per Roma", dove la maestria tecnica di Fresu sui suoi fiati è in piena mostra, e "Un poste al sole", che dovrebbe essere nella lista di tutti i grandi brani da walkabout. L'influenza Milesiana è più evidente nella composizione "Lines". Porta cammina il basso e Fresu suona linee jazz sopra la passeggiata.
Torna a riunirsi il Devil Quartet di Paolo Fresu (Fresu, Dalla Porta, Ferra e Bagnoli) e pubblica questo disco che va in direzione contraria dei precedenti: la band era nata come elettrica ed ora, invece, ritorna all'acustico. Il disco comprende 14 composizioni tutte di media o breve durata, equamente divise tra i membri del gruppo. Si tratta di un album piacevole, tutto giocato sull'affiatamento spontaneo del gruppo e sulla varietà di climi sonori. Giudizio confermato dal recente ascolto dal vivo del gruppo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore