Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Carteggio Croce-Tilgher
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,38 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,38 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2004
7 ottobre 2004
176 p.
9788815101808

Voce della critica

Benedetto Croce amava circondarsi di spiriti inquieti, almeno finchè la sua inquietudine (quella "strutturale", per intendersi, che gli dettò le terribili immagini della Fine della civiltà ), non divenne tale da rendergli insopportabile l'inquietudine altrui. Perché allora il rapporto di amicizia e stretta collaborazione con Adriano Tilgher (spirito certo non quieto), iniziato nel 1906 e fattosi intensissimo dopo il 1908, si esaurì già nel 1911? É questa la domanda che sorge spontanea al primo sguardo sul Carteggio Croce-Tilgher . La risposta che offrono le lettere (e i documenti inediti scoperti dalla curatrice), al di là delle contingenze, contribuisce a definire i connotati di un "intellettuale" tra i più curiosi del Novecento italiano, offrendo anche qualche nuova prospettiva su anni cruciali per la cultura europea. Quelli in cui il carteggio si intensifica, gli anni della "Voce" e della "riscoperta" dell'idealismo; ma anche quelli successivi, nei quali comunque i due continuano saltuariamente a dialogare.
A proposito di Gentile, verso il quale entrambi condivideranno una decisa benché dissimile avversione ( Lo spaccio del bestione trionfante: stroncatura di Giovanni Gentile è il titolo forse più celebre fra quelli di Tilgher); e a proposito del fascismo, cui Tilgher (pur tra i firmatari del manifesto antifascista redatto da Croce) finì più tardi per aderire. La risposta al perché un rapporto, così denso di aspettative da parte di entrambi, si interruppe così bruscamente, ha poco a che vedere con la politica (che li dividerà a cose già fatte), e anche con l'insofferenza crociana per l'intermittente produttività di Tilgher (legata, come si sarebbe visto di lì a poco, a un suo momentaneo stato di precarietà). La risposta ha a che vedere con qualcosa di meno evidente, e mi pare vada connessa a quella che dovrebbe darsi a un'altra domanda, più generale e ben più grave di contenuti: perché la filosofia dello spirito di Benedetto Croce non ha avuto, tranne rare eccezioni, altro che pedisseque divulgazioni o convulsi (e, appunto, inquieti) "superamenti"?. Ma qui il discorso si farebbe troppo lungo, e oltrepasserebbe Tilgher, e perfino Croce.
Scavando con ammirevole zelo negli indici, e nel sobrio ma esauriente apparato di note (il che è in sintonia con la tradizione della ormai quasi quarantennale collana dell'Istituto italiano per gli studi storici, di cui questo carteggio fa parte), Stefano Miccolis ("Belfagor", 2005, LX/1, pp. 126-7) ha scoperto tre o quattro casi di omonimia e semiomonimia che hanno tratto in inganno la curatrice. Ci piace concludere questa nota spendendo due parole sull'ultimo tra quelli indicati dal valente recensore: un lapsus che ha trasformato, nell'indice dei nomi, il teorico del sindacalismo rivoluzionario Georges Sorel nel suo semiomonimo personaggio stendhaliano Julien. Un lapsus che forse ha una sua chiave nel titolo ( Rosso e Nero , 1995) del libro-intervista di Renzo De Felice (di cui la curatrice fu allieva). Ma che svela anche un insospettato, e "caldo", angolo letterario - una storica che legge romanzi! - nella fredda e lucida "scuola filologica" defeliciana. A tutti i discepoli della quale (e, perché no, agli storici tout court ) sarebbe forse da augurare un'altrettanto partecipe frequentazione dei classici della letteratura.

Maurizio Tarantino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Benedetto Croce

1866, Pescasseroli

(Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952) filosofo, critico e storico italiano. Senatore dal 1910, per un anno ministro dell’istruzione con Giolitti nel primo dopoguerra, mostrò un’iniziale indulgenza tattica verso il fascismo; dopo il 1925 (quando, su invito di Giovanni Amendola, redasse il Manifesto degli antifascisti) mise in atto una ferma opposizione aventiniana. Godette tuttavia di una certa libertà che gli permise di continuare le pubblicazioni della sua rivista «La Critica», redatta prima dell’avvento del fascismo, in collaborazione con G. Gentile. Dopo il 1943 si trovò presidente del partito liberale e componente del comitato di liberazione: fu ministro nei governi Badoglio e Bonomi, poi senatore di diritto; nel 1947 si dimise...

Adriano Tilgher

(Resina, Napoli, 1887 - Roma 1941) filosofo e critico italiano. Diffidente verso ogni forma di filosofia accademica, antifascista e antigentiliano, si astenne dall’insegnamento universitario e preferì dedicarsi alla saggistica e al giornalismo. La sua visione filosofica è fondamentalmente pessimistica: T. sostiene che la nostra conoscenza è sempre relativa e non permette di fondare una morale universalmente valida. È possibile soltanto prospettare una tipologia di stili di vita eterogenei, fondamentalmente riducibili a quattro: l’eroe, l’asceta, il santo e il saggio. Come critico letterario, T. fu autore di notevoli saggi sulla letteratura europea contemporanea; le sue cronache di teatro lo rivelano attento alle forme più nuove della drammaturgia italiana, dai «grotteschi» al futurismo. Ma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore