Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cartesianism: A Note on the Philosophical School
Disponibile su APP ed eReader Kobo
5,56 €
5,56 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cartesianism: A Note on the Philosophical School
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cartesianism: A Note on the Philosophical School
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


This audiobook is narrated by a digital voice. The story of Western philosophy cannot be told without acknowledging a decisive turning point in the 17th century—a moment when doubt became a tool, reason became sovereign, and the self emerged as the foundation of knowledge. At the center of this transformation stands René Descartes, the father of modern philosophy, whose work gave rise to the school of thought known as Cartesianism. This book is dedicated to exploring that philosophical tradition—not merely as a historical phenomenon, but as a living and provocative approach to some of the most enduring questions of human existence. Cartesianism begins with a radical proposal: to doubt everything that can be doubted in order to arrive at something that cannot. It is from this method of systematic skepticism that Descartes arrives at his most famous conclusion: Cogito, ergo sum—"I think, therefore I am." From that seemingly modest insight, Descartes builds an entire philosophical system, one that seeks certainty in a world filled with uncertainty. He distinguishes the thinking mind (res cogitans) from the extended body (res extensa), introduces a dualistic view of human nature, and grounds knowledge in reason rather than the senses. But Cartesianism is not simply the philosophy of Descartes. It is a tradition that grew, evolved, and was contested by his contemporaries and successors. Figures such as Nicolas Malebranche, Baruch Spinoza, and Antoine Arnauld developed, challenged, or reinterpreted Descartes’ ideas, pushing the boundaries of Cartesian dualism, causality, and the relationship between God, mind, and matter. Even critics of Cartesianism, such as empiricists and existentialists, often define themselves in contrast to its premises. This book offers a comprehensive account of Cartesianism as both a historical movement and a philosophical framework.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

03:03:49
2025
Testo in en
9798318057625
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore