Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cartesio epistemologo - Maria Giordano - copertina
Cartesio epistemologo - Maria Giordano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cartesio epistemologo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Memostore
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cartesio epistemologo - Maria Giordano - copertina

Descrizione


La scoperta della dimensione epistemologica consente a Cartesio di intuire la situazione di profonda contrapposizione e di conseguente fragilità in cui è intrappolato il processo di civilizzazione occidentale. Cartesio si avvede che esistono ambiti di ricerca scientifica nei quali le regole metodologiche una volta fissate e acquisite abilitano alla loro meccanica applicazione ma sono incapaci di produrre nuove conoscenze. Il messaggio è di grande attualità. Apre a importanti sviluppi anche se, a parziale eccezione di Husserl, gli epigoni del cartesianesimo ignorano o rimuovono l'originale scoperta cartesiana della duplicazione del 'discorso sul metodo'. Duplicazione che, in quanto prima forma di analisi epistemologica, si traduce nel 'discorso del metodo di fare metodo'. "Cartesio epistemologo" tratteggia un nuovo modo di promuovere e comunicare le scoperte scientifiche. Smaschera, tra l'altro, il paradosso del cartesianesimo per cui Cartesio diviene l'icona del dualismo mente-corpo e il suo nome invocato come un mantra per legittimare i più vari riduzionismi scientifici e tecnologici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
21 aprile 2017
264 p., Brossura
9788891752444
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione
Presentazione
Metodo e 'metodo di fare metodo'
(Cartesio e il progetto della ragione scientifica; La genesi del discorso epistemologico; Critica dello schematismo categoriale; La costituzione husserliana del linguaggio conoscitivo; La ragione proiettiva freudiana; Il problema dell'osservatore)
I meccanismi teoretici del controllo della conoscenza
(Ordine e spazio; Sul criterio di autorità del linguaggio scientifico; Simbolo e metafora)
I meccanismi pragmatici del controllo del metodo
(I modi della ragione riduzionistica; Riduzionismo metodologico; Riduzionismo linguistico; Riduzionismo scientistico; Pluridimensionalità del cogito; La dimensione volitiva; La tensione resistenziale; La componente temporale della durata; Le implicazioni sociali; Categorie teoretiche e itinerari epistemologici; Il doppio cogito; L'epistemologia genetica; Il conflitto delle interpretazioni; Antropologia e razionalità soggettiva; Destrutturazione del soggetto)
Oltre l'asimmetria mente-corpo
(I prodromi dell'epistemologia e il rapporto mente-corpo; Il pensiero come esercizio di controllo; Il sistema diadico-cartesiano; Il progetto intenzionale husserliano; Il modello sistemico-relazionale; Corpo e autoriflessione della scienza; Lo schema esplicativo cartesiano; La costituzione della corporeità; Il linguaggio del corpo e la logica del desiderio)
Bibliografia di riferimento
Indice dei nomi
Breve biografia scientifica dell'autrice.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore