Cartoline dai morti
- EAN: 9788874522361
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
04/02/2017 19:24:21
Tra i molti emuli e derivati dell'inarrivato ''Personaggi precari'' di Vanni Santoni, probabilmente il più riuscito.
-
15/04/2012 13:27:43
L'altra faccia della vita. Molto bello.
-
14/12/2011 14:23:06
Un libro che descrive tanti morti fisiche, che rimanda ad uno spazio indefinito. Sguardo originale ma non bizzarro sull'ultimo momento della vita. Spiazzante. Ragguardevole.
-
08/02/2011 17:32:40
Voglio essere breve, anzi lapidario, come piacerebbe all'autore. Allora uso un acrostico fatto col suo nome e cognome, che contiene altrettanti aggettivi: Franco Raro Amaro Nuovo Corrosivo Originale Acido Rarefatto Mortale Incredibile Notturno Incisivo Obbligatorio SR
-
23/12/2010 18:16:57
Riletto. leggetelo tutti è scabro ed essenziale ma necessario.
-
14/12/2010 20:38:16
15 minuti per leggerlo, tutta la vita per pensarci su. Libro molto bello ed ispirato.
-
28/11/2010 09:07:58
La scrittura sul confine vita-morte di Franco Arminio ha il dono icastico e spiazzante equiparabile solo alla forza di Albert Caraco , lo scrittore e filosofo francese autore del libro "Post-mortem" .
-
25/11/2010 13:19:04
128 racconti brevissimi, talvolta costituiti da una sola frase, con la particolarità che si immaginano dettati in prima persona da uomini e donne defunti, in una sorte di Spoon River in prosa. L'orizzonte pare essere solo quello angosciante, definitivo, della morte come soluzione di tutto: solitudine, dimenticanza, disperazione e indifferenza. Fine senza riscatto. Nella nota conclusiva l'autore afferma:" Allora puoi scrivere intorno a questa cosa che forse regge tutto, intorno a questo niente che sorregge e corrode ogni cosa". E in effetti, la presenza della fine incombe quasi terrorizzante in tutte queste "cartoline" scritte da un cimitero che si immagina paesano e campano: terrorizzante perché spesso inaspettata e improvvisa ("Basta una distrazione piccolissima: sono caduto dalle scale perché stavo pensando a che tipo di dentifricio mi dovevo comprare"). Si muore senza poterlo prevedere: a scuola, in macchina, davanti alla tv, sul balcone, mangiando un mandarino, durante le analisi in ospedale. Si muore uccisi o suicidi, per una malattia non diagnosticata, per un tumore covato a lungo:bambini o centenari, in paese o all'estero, soli o durante una processione religiosa, falliti o vincenti. Alcuni nell'indifferenza totale dei familiari, altri nella disperazione di chi è vicino. In certe persone sopravviene una ribellione velleitaria e inutile, in altre appare una rassegnata accettazione o un umorismo sprezzante. Talvolta quello che rimane al momento del trapasso è un'immagine di dolcezza, di nostalgico lascito della vita: un fiore, il profumo del caffè, la luce sul comodino. Ma più spesso, a vincere è una rappresentazione desolata di totale insignificanza della vita e della morte:"Prima di me erano già morte ottanta miliardi di persone", "Non c'è neanche il niente, almeno così mi pare." Un libro che è un piccolo trattato filosofico, disperante. Perché : "I morti non ti pensano, non ti mandano nessuna cartolina".
-
15/11/2010 10:36:55
Grandioso. Folgorante. La cosa migliore che ho letto di Arminio.

Lo specchio che muove il libro è la morte. Una rifrazione che il testo riflette né impaurito né pauroso, ma di un calore particolare come spesso sono i guaiti dei cani quando stanno soffrendo. Un gesto semplice, naturale, necessario, che non si sottrae all'epilogo scontato di quella sofferenza, ma che, anzi, l'accoglie per intero, con un po' di anima, con un po' di spirito, ma soprattutto con tutto il corpo.
Gli autori di queste cartoline sono persone morte. Sono cadaveri con gli occhi già spenti ma da molto poco, da un tempo brevissimo che li separa dalla loro privatissima scomparsa a queste cartoline. Arminio ci racconta tale spazio, questa intermittenza sgranata fatta di un solo istante, raccolto con la cura e la lucidità di cui la morte ha bisogno. A dare forma alle cartoline non è la voce di un solo mittente, né quella di Arminio soltanto, ma di un coro multiforme che prende vita da quell'istante comune a tutti eppure diverso per tutti. Arminio è un portavoce, un esecutore, un osservatore, che registra l'istante, lo racconta come si racconta una gita o la nascita di un bambino. Un fatto che atterrisce, che spaventa, che commuove, che diverte a volte, ma che è lì, immobile e scontato come un cielo. Il suo occhio è lo stesso che si appoggia al caleidoscopio, curioso e attento di vederne le nuove forme, di scoprirne le luccicanze, di indagarne i meccanismi, ma pure rimane fermo dov'è, abbastanza distante da garantirne l'intimità, abbastanza incredulo da rispettare l'onestà di quel movimento finale.
Così, le figure smerigliate dei personaggi che ci scrivono da un posto sconosciuto ma che appare molto vicino (un angolo del vicolo, una strada dietro casa, una finestra di fronte), si mostrano franche, spogliate, leali come se solo in quell'istante avessero scoperto quanto ordinario sia l'essere umano, quanto sia semplice il mondo da cui ci si stacca. È la sorpresa il tratto distintivo di queste donne e di questi uomini; il fiato rotto in gola di quando di soprassalto ci accorgiamo di un conoscente in lontananza o di una banconota trovata per strada. Arminio, con una penna che sta tra la poesia e la prosa, tra gli epigrammi greci e la pasoliniana "linea sabiana", raccoglie quel fiato rotto, quella gola spezzata, e con la naturalezza di uno starnuto lo cesella, lo lima, lo spoglia, per restituirci l'autentica, indifesa grazia di quel movimento emotivo. E così nel caleidoscopio compaiono gli ultimi sguardi che i cadaveri hanno avuto modo di avere, le ultime immagini, le poche cose che una persona si porta appresso, nella vita come nella morte: una fotografia, il frigorifero aperto, un bacio, una torta di compleanno, una foglia di ferro battuto, Vincenzo l'amico marmista, la neve.
Una morfologia della morte austera e ironica, che non si sottrae né alla decadenza fisica ("Non avevo più mani, non avevo più occhi, non avevo più gambe, il cuore batteva in mezzo al niente") né alla violenta esuberanza con cui la vita a volte viene meno ("Io sono uno di quelli che prima di morire stava bene"). Un'antologia che appartiene di più ai vivi, di quello che dei morti rimane ai sopravvissuti, raccontato però da chi, scoprendosi cadavere, ha la lucidità non più umana di accettarne la condizione. Come se il narratore delle cartoline, e quindi l'autore che ne ha permesso il gesto, avesse dovuto compiere una giravolta, trasmutarsi, morire un poco anche lui, per ritornare alla vita e raccontarne l'esperienza.
A Spoon River c'erano lapidi, qui ci sono pensieri che vengono volando; lì c'erano personaggi con un passato critico, specifico, narrativo, qui ci sono esseri senza nome che giacciono in un abbraccio, in un sospiro, in una fessura, che ci raggiungono sussurrando, senza paura, senza dolore, soltanto con una impalpabile pietà che è la pena prima per se stessi, poi per l'umanità intera.
Rossella Milone
