Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La casa alta. I suoi abitanti raccontano la Russia di ieri e di oggi - Anne Nivat - copertina
La casa alta. I suoi abitanti raccontano la Russia di ieri e di oggi - Anne Nivat - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La casa alta. I suoi abitanti raccontano la Russia di ieri e di oggi
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
12,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
12,65 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
Cartarum
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La casa alta. I suoi abitanti raccontano la Russia di ieri e di oggi - Anne Nivat - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2004
208 p., Brossura
9788871668093

La recensione di IBS

Vera curiosità architettonica, la "Casa alta", uno dei sette grattacieli di Mosca, è una città nella città. Costruita nel 1952 dai detenuti del gulag, è uno degli emblemi dell'epopea staliniana. Per comprendere meglio la Russia di oggi, Anne Nivat si è interessata agli abitanti di questo particolare edificio. Chi sono? Come hanno passato gli ultimi cinquant'anni? Come hanno vissuto il passaggio verso la democrazia?Attori, scrittori, poeti, compositori celebri e "nuovi russi": una galleria di ritratti che crea un quadro multiforme, sfaccettato e spesso toccante della società russa contemporanea, fra sorprendenti nostalgie e difficoltà di adattamento alla nuova realtà.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Anne Nivat

1969

Anne Nivat, a lungo corrispondente da Mosca per quotidiani e riviste di Francia e Stati Uniti, è tra le più coraggiose reporter del mondo: per raccontarci la guerra, si è fatta cecena, afghana, irachena, condividendo la quotidianità delle famiglie del luogo. Tra i suoi scritti, in italia sono usciti La casa alta. I suoi abitanti raccontano la Russia di ieri e di oggi (Le lettere, 2004), Voci da Kabul, voci da Baghdad: ora parla la gente (Sonzogno, 2005) e Islamites, comment ils nous voilent (2006), con cui ha voluto fornire un quadro generale su ciò che succede realmente nei tre paesi (Pakistan, Afghanistan e Iraq) che subiscono i maggiori effetti della ‘guerra al terrore’ degli USA. Ha scritto articoli sulla guerra in Cecenia come inviata speciale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore