Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La casa per tutti? Storia e controstoria dell'edilizia sociale a San Ferdinando di Puglia (1945-1960). Edilizia sociale, piano INA CASA e gestionelocale - Sergio Musci - copertina
La casa per tutti? Storia e controstoria dell'edilizia sociale a San Ferdinando di Puglia (1945-1960). Edilizia sociale, piano INA CASA e gestionelocale - Sergio Musci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La casa per tutti? Storia e controstoria dell'edilizia sociale a San Ferdinando di Puglia (1945-1960). Edilizia sociale, piano INA CASA e gestionelocale
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La casa per tutti? Storia e controstoria dell'edilizia sociale a San Ferdinando di Puglia (1945-1960). Edilizia sociale, piano INA CASA e gestionelocale - Sergio Musci - copertina

Descrizione


Il piano casa, meglio conosciuto come Piano Fanfani, ha avuto il pregio di rappresentare la speranza di rinascita economica del paese uscito dalla guerra prostrata da vent'anni di dittatura, dalla distruzione del tessuto urbanistico e del patrimonio edilizio. Le atrocità della guerra avevano sfilacciato anche il tessuto solidaristico della società. Il piano Casa fu concepito da Amintore Fanfani e da Filiberto Guala per ricucire un tessuto sociale sfilacciato, dare il lavoro e la casa ai tanti disoccupati perché dove c'è la dignità del lavoro e la casa c'è la garanzia che i valori della democrazia, della fratellanza e della legalità facciano da argine al degrado morale e sociale. Ancora oggi, qualunque cosa si pensi di Fanfani, questa lezione morale è ancora attuale. Il piano casa è stato anche il riscatto degli architetti italiani, il loro affrancarsi dalle opacità e collusioni con il regime, il loro contribuire alla speranza di rinascita e rinnovamento dell'Italia che si stava rialzando. La ricerca indaga anche l'uso che a livello locale se ne è fatto, le luci e le ombre, le furbizie, le miserie e le ingiustizie subite dalla gente per cui quel piano era stato così nobilmente architettato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 luglio 2016
172 p., Brossura
9788892617476
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore