Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Casa Pound. La destra proletaria e la «comunità di lotta» - Francesco Germinario - copertina
Casa Pound. La destra proletaria e la «comunità di lotta» - Francesco Germinario - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Casa Pound. La destra proletaria e la «comunità di lotta»
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Casa Pound. La destra proletaria e la «comunità di lotta» - Francesco Germinario - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'ultimo ventennio in Italia sono emerse nuove sigle politiche del radicalismo di destra. Si tratta di organizzazioni, la più importante delle quali, CasaPound, è caratterizzata dall'impegno sul territorio, in particolare nelle periferie metropolitane, e dall'individuazione degli esclusi dal Welfare (disoccupati, lavoratori precari ecc.) come nuovi soggetti antagonisti. In questo modo, il radicalismo di destra ha superato il precedente nichilismo politico, che lo aveva connotato lungo un'intera fase della sua vicenda storica apertasi con la fine della seconda guerra mondiale, presentandosi come una destra proletaria. Le origini culturali dell'attuale destra proletaria sono da individuare nella riflessione di Accame, trascurato teorico della «destra sociale», e nella sua rilettura del fascismo come una forma di socialismo eretico. Dell'attuale destra proletaria viene analizzata soprattutto la tendenza al movimentismo, privilegiato rispetto alla forma-partito - una vocazione della destra estrema fin dai tempi del fascismo -, nonché il tentativo di ridefinire il rapporto vita-politica: un aspetto sottovalutato, ma che ha caratterizzato la cultura di destra nel corso del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
31 ottobre 2018
157 p., Brossura
9788893131070

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 5/5

Nel corso degli ultimi decenni sono apparsi diversi studi, anche di carattere accademico, sul radicalismo di destra successivo alla fine del Secondo conflitto mondiale. Francesco Germinario è uno dei ricercatori che con più serietà si è distinto nell’analizzare questo fenomeno e in quest’ultimo lavoro del 2018 ha sottoposto il movimento più rappresentativo, CasaPound, di quest’area politica. Lo studioso ha voluto dare un taglio teorico-sociologico al libro, prendendo le mosse dall’attivismo e dalla riflessione ideologica che la destra radicale ha compiuto dalla sconfitta del fascismo in poi. L’Autore inizia il suo lavoro analizzando il pensiero di Giano Accame che propone una diversa interpretazione del fascismo, che viene concepito come una eresia del socialismo marxista; eresia perché il socialismo viene visto da una angolazione antimaterialistica e spirituale, inoltre l’esegesi di Accame propone una conciliazione tra il socialismo e il concetto di nazione, che alimentano la concezione eterodossa del marxismo per via del noto internazionalismo di quest’ultimo. CasaPound, a differenza di altri movimenti della destra nazionalrivoluzionaria, viene definita anche come “destra proletaria”, in quanto si propone come interlocutore privilegiato degli esclusi della globalizzazione (precari, disoccupati, ecc.) perché la sua riflessione su questo fenomeno epocale è più radicale ed acuta della sinistra, che il processo di mondialismo lo ha sempre sostenuto, insieme al liberalcapitalismo, per via delle sue posizione politiche immigrazioniste e antidentitarie. La seconda parte del volume si chiude con l’esposizione dell’idea di comunità di lotta, intesa non soltanto della attualizzazione del fascismo come movimento rivoluzionario e antipartito, ma come riaffermazione della propria identità, e di politica intesa come luogo esistenziale e di condivisione della vita concepita come militanza. Un libro consigliato per comprendere un fenomeno nato a Roma ma diffusosi in tutt’Italia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francesco Germinario (Molfetta 1955) è ricercatore presso la Fondazione Micheletti di Brescia. Diversi suoi saggi sul sindacalismo rivoluzionario, su Pareto, sulla storia dell’antisemitismo e sulla destra italiana e francese sono apparsi in varie riviste italiane e straniere. Nel 1995 ha curato la pubblicazione del carteggio Sorel-Lanzillo (1909-21) nel volume «Cher camarade...» degli «Annali» della Fondazione Micheletti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore