Il caso N'Gustro
- EAN: 9788806183004

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 11,50 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
24/06/2018 06:58:06
Come *Alex-McDowell di Arancia meccanica, Henri Butron è un personaggio costruito apposta per farti torcere le budella. Ce le ha tutte per farsi odiare, e da perfido 'drugo' non smentisce in cinismo ed efferratezza il delirio di un supposto übermensch che si pone al di sopra delle leggi: *«Ora sapevano chi era il signore e padrone. Pecore, pensavo. Ma un vero leader sa quando concedere, e mostrarsi generoso agli inferiori.» Parole che sarebbero potute benissimo uscire dalla boccaccia di Butron, dissacrante bad boy da manuale, morto come era vissuto, sguazzando in un pozzo di violenza che, anche se mi sono un po' persa nella seconda parte, la scrittura di Manchette rende alla perfezione.
-
22/07/2008 11:51:05
Vibrante, mai banale o scontato. Una scossa di adrenalina ad ogni pagina.
-
08/05/2008 16:57:00
Pessimo anche per me. Volgare e sconclusionato. Domando e dico: ma che han fatto a Manchette, le donne? Una viene aggredita e, nel bel mezzo del casino, che fa? Sviene? Urla? Macché: spera che la violentino. Bah! Voto 2, ma solo perché mi è servito da spunto per approfondire la brutta storia di Ben Barka, cui il romanzo è ispirato.
-
20/03/2007 18:54:36
Voto medio di stima verso un autore che quando ne aveva voglia sapeva scrivere pagine altamente cariche di tensione . Qui non se ne trova quasi per nulla. Sembra scritto da un'altra persona. Probabilmente i libri non sono usciti in ordine di scrittura e di conseguenza quando si va a raschiare il barile non si può certo trovar capolavori. Peccato !
-
18/12/2006 15:01:24
Il peggior libro di Manchette finora pubblicato da Einaudi; la storia è noiosa, volgare, totalmente priva di fascino, anche la scrittura dell'autore non è per nulla incisiva. PESSIMO!!
-
28/08/2006 14:00:40
Basato su una storia realmente accaduta, l'omocidio a Parigi di Mehdi Ben Barka, leader e fondatore del partito socialista marocchino e propugnatore dell'indipendenza del Marocco dalla Francia colonialista, qui rinominato N'Gustro, in un'atmosfera d'attivismo politico radicale e anarcoide, Henri Butron, giovane teppista sfaccendato, assume, quasi per caso, il ruolo di protagonista all'interno di un confuso giro di conoscenze e amicizie che lo porteranno a toccare i fili di un gioco troppo grande e pericoloso. Si dice che è il tono che fa la musica; beh, qui sono le parole che fanno la musica. Manchette non scrive libri, Manchette elabora spartiti musicali in forma letteraria, demistificando i tradizionali moduli romanzeschi. Successione e esecuzione di note dissonanti eseguite a ritmo vertiginoso a delineare fatti e circostanze al limite del grottesco. Ancora più impulsivo e straripante delle precedenti uscite editoriali. Di certo non tra i migliori della sua bibliografia. Si legge come se si ascoltasse un disco di Charlie Parker, come se fosse la puntina del giradischi e non l'occhio del lettore a scandire il ritmo alla storia. Noir in salsa be-bop. Con questo esordio, 1971, nonostante alcune gravi incongruenze e inutili e gratuite volgarità che stonano nell'economia del racconto, l'autore francese rinnova e ridefinisce l'archetipo del romanzo d'appendice, come nessun altro aveva fino a quel momento tentato di fare, un genere letterario inchiodato da troppo tempo nei soliti personaggi stereotipati, sbiaditi in luoghi comuni di "criminale" banalità. Se Cornell Woolrich ("Appuntamenti in nero"), James Cain ("La morte paga doppio") sono da considerare i padri del noir, se Dashiell Hammett ("Il falcone Maltese"), Raymond Chandler ("Il grande sonno") dell'hard-boiled, Jean Patrick Manchette è senz'altro da annoverare tra i figli e gli allievi riusciti nell'impresa di eguagliare e, in alcuni casi ("Piccolo blues", "Posizione di tiro") di superare i maestri, come fece Giotto con Cimabue.
