Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
La Cassa per il Mezzogiorno e la politica. 1950-1986
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
La Cassa per il Mezzogiorno e la politica. 1950-1986 - Luigi Scoppola Iacopini - copertina
Chiudi
Cassa per il Mezzogiorno e la politica. 1950-1986
Chiudi
La Cassa per il Mezzogiorno e la politica. 1950-1986

Descrizione


Una nuova ricostruzione della storia della Cassa per il Mezzogiorno alla luce dei suoi rapporti con la politica italiana

Questo libro, frutto di una lunga ricerca su fonti archivistiche inedite, fornisce un ulteriore tassello per ricostruire una significativa pagina dell’Italia repubblicana, oggi dimenticata o sbrigativamente liquidata come un capitolo interamente negativo. Dalle fonti raccolte emerge che se in un primo ventennio – dall’inizio degli anni Cinquanta alla fine dei Sessanta – a predominare nella Cassa per il Mezzogiorno furono nettamente le luci, nei suoi ultimi lustri, cioè fino alla metà degli anni Ottanta, ebbero il sopravvento le ombre. La causa è da attribuire a errori di valutazione commessi da parte di una classe politica sempre più inadeguata e pervasiva della Cassa stessa, come anche di alcuni fattori internazionali sfavorevoli. Il taglio dell’opera non è quello di una ricostruzione tecnicoeconomica sul funzionamento dell’ente; il libro si concentra, invece, sui rapporti che la Cassa per il Mezzogiorno ebbe con la politica e sulle influenze che da essa subì. Ne viene fuori il quadro interessante di una struttura tecnocratica in origine snella ed efficace, per assurdo fin troppo all’avanguardia per la realtà in cui si trovò a operare. Un ente la cui spesa da aggiuntiva divenne col tempo sostitutiva di quella ordinaria dei vari ministeri, e che col passare degli anni finirà per essere snaturata nei suoi compiti originari anche da parte delle nascenti regioni a statuto ordinario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
10 gennaio 2019
XX-319 p., Brossura
9788858134467
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore