L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Presentazione del Cardinale Angelo Comastri, Presidente della Fabbrica di San Pietro e con uno studio di Nicoletta Marconi, Le ingegnose macchine di mastro Nicola Zabaglia nelle due edizioni dei Castelli e Ponti (1743-1824), 310 p., formato cm 50x35, numero tavole 62 di cui dieci a doppia anta, dorso in pelle con nervetti, testo in lingua italiana e latina, peso comprensivo della scatola di cartone kg 5. Stampato in 300 esemplari. E' tra i primi manuali tecnici della storia dell'editoria, dedicato alle opere provvisionali e alle conoscenze del cantiere edilizio. Si tratta della ristampa dell'edizione del 1824, molto rara in quanto stampata solamente in poche copie, (250) e più completa rispetto alla prima edizione del 1743, in quanto vengono riportati alcuni lavori dei collaboratori dello Zabaglia (le ultima sette tavole) e una lunga nota biografica di Filippo Renazzi (1745-1808): Notizie storiche della vita e delle opere di maestro Niccola Zabaglia ingegnere della Reverenda Fabbrica di San Pietro. Il libro non è un trattato di architettura, ma un manuale tecnico dove vengono ideate nuove soluzioni e perfezionate le impalcature per la manutenzione e il restauro della Basilica di San Pietro, per trasmettere ai posteri quelle conoscenze che erano nate e perfezionate in relazione al più grande cantiere edilizio della storia moderna. Il manuale è principalmente uno strumento per la conservazione e la trasmissione del 'saper fare'. Le invenzioni di Nicola Zabaglia (1662-1750) costituiscono un caso anomalo e fortunatissimo della supremazia del sapere operativo sulla conoscenza teorica. Il libro si articola in tre sezioni. Nella prima sezione sono illustrati strumenti, macchine e attrezzature da lavoro impiegati da muratori e falegnami nella comune pratica edilizia (tavv. I-XVII). La seconda sezione dispiega invece i ponteggi ideati da Nicola Zabaglia per interventi di manutenzione e restauro (tavv. XVIII-XXXVI). Le due sezioni risultano organ
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore