L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il destino fa incontrare di nuovo un uomo e una donna di mezza età, trent’anni dopo la fine della loro storia, nello stesso luogo dove il loro amore era finito. Hanno entrambi una nuova vita, ma cedono alla tentazione di tenersi in contatto per mail, per rivangare il passato, e soprattutto l’episodio misterioso che li portò a separarsi. Lo scrittore norvegese propone una storia poco ispirata e confusa. Gaarder vuole conciliare il romanzo filosofico (che è nelle sue corde) con una dose di realismo, ma non riesce a trovare l’equilibrio fra queste due esigenze: le mail che si scambiano Steinn e Solrun sono uno scambio di opinioni sui massimi sistemi, che si amalgamano male con i ricordi della vita quotidiana della loro gioventù, richiamati con pedante ricchezza di dettagli. In tutto questo salverei qualche scorcio paesistico, il sogno di Steinn sulla fine del mondo, e soprattutto il finale amaro. Se anche voi avete amato lo splendido Il mondo di Sofia, evitate questo libro, ne uscirete troppo delusi. Lo posso consigliare a malapena a chi abbia una grande passione per il mondo norvegese, e a studiosi /studenti appassionati alle origini e alla finalità dell’universo, argomento su cui si incentrano molte discussioni fra i due protagonisti.
È un autore che rende accessibile a tutti la filosofia. Un genio.
Per una singolare coincidenza ho letto questo libro poco dopo “Le ho mai raccontato del vento del Nord” di Daniel Glattauer, senza sapere che la struttura sarebbe stata la stessa (una corrispondenza epistolare condotta tramite e-mail), e ciò all’inizio ha rappresentato per me una bella sorpresa, accentuando la predisposizione alla suggestione e alla partecipazione emotiva. Ma ci sono differenze rilevanti tra questi due libri: sia dal punto di vista della trama sia dal punto di vista dello sviluppo del racconto. E conseguentemente diversa è stata anche la mia esperienza come lettrice. La storia di Glattauer mi ha emozionata, coinvolta e affascinata tanto, la storia di Gaarder mi è rimasta un po’ più distante, emotivamente, sebbene vi abbia trovato molti pensieri interessanti in un contesto più intellettivo che emozionale. Ormai conosco bene (e l’ho sempre apprezzata !) la propensione di Gaarder a rendere partecipe il lettore di una esperienza di lettura che stuzzica riflessioni filosofiche e spirituali, che punta molto anche su elementi misteriosi, talvolta ultraterreni e paranormali, per accompagnare i pensieri dei protagonisti, e di conseguenza del lettore, su argomenti sempre molto importanti e interessanti. In questa occasione però l’impressione di inverosimiglianza che la storia ha assunto fin dall’inizio ha condizionato negativamente il piacere di questa lettura, ed ora, a libro terminato, mi sento sinceramente di poterlo considerare quello meno riuscito tra tutti quelli che ho letto di questo autore. Mi sono interrogata anch’io, insieme a Steinn e a Solrun, sul mistero della donna dei mirtilli rossi, sul significato di caso e destino, sulla vita dopo la morte, sulla possibilità di interpretare come “segni” ultraterreni fatti della vita che accadono, e che sono capaci di produrre conseguenze, o almeno, interferenze. Ma non mi sono sentita emotivamente coinvolta come è successo invece durante la lettura del romanzo di Glattauer e degli altri romanzi di Gaarder.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore