Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il catalogo elettronico. Dalla biblioteca cartacea alla biblioteca digitale
Disponibilità immediata
19,28 €
-5% 20,30 €
19,28 € 20,30 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,30 € 19,28 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,30 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
10,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,30 € 19,28 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
10,15 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il catalogo elettronico rappresenta, a trent'anni dalle prime sperimentazioni, la norma anche nelle biblioteche italiane, avendo sostituito gli schedari cartacei al termine di un processo diventato via via più rapido. Un confronto tra le caratteristiche delle applicazioni informatiche dei primordi e quelle dei sistemi più evoluti, che si avvalgono delle accresciute capacità degli elaboratori e dei mezzi di telecomunicazione, mostra che la concezione del catalogo come dispositivo di reperimento dei documenti posseduti dalla singola biblioteca appare oramai superata. Lo strumento elettronico permette, infatti, di avere accesso ad un numero praticamente illimitato di risorse informative, sia di tipo bibliografico, sia di altro genere, il cui ritmo di accrescimento richiede l'allestimento di strumenti di mediazione adeguati e l'attivazione di nuove procedure. Perciò la realizzazione del catalogo elettronico dovrebbe essere avvertita dalle biblioteche come un cambiamento ben più radicale della semplice adozione di un diverso strumento di lavoro. In tale prospettiva occorre verificare se criteri descrittivi e standard bibliografici definiti per l'allestimento di strumenti di ricerca tradizionali e per il trattamento catalografico di documenti di natura analogica siano i più idonei a valorizzare le proprietà delle risorse digitali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
19 aprile 2002
Libro universitario
200 p.
9788843021741
Chiudi

Indice

Introduzione·La catalogazione bibliografica dal formato MARC a FRBR/Le biblioteche italiane e l'automazione/Il ruolo del Servizio Bibliotecario Nazionale/Il dibattito intorno ai dispositivi preposti al controllo bibliografico/L'allestimento di nuovi strumenti di mediazione bibliografica/Verso l'interoperabilità fra sistemi di ricerca eterogenei1.Dalla biblioteca cartacea alla biblioteca elettronica/La biblioteca tra funzioni e tecnologie/La biblioteca cartacea/La biblioteca automatizzata/La biblioteca elettronica/La biblioteca ibrida2.Lo sviluppo del catalogo elettronico/I presupposti dell'automazione e l'applicazione del formato MARC/Lo sviluppo dell'OPAC dall'interfaccia a carattere all'interfaccia grafica/Il confronto tra catalogo cartaceo ed elettronico/Verso il catalogo multimediale'3.I codici di catalogazione e la tecnologia del catalogo/Procedure elettroniche e codici di catalogazione/Il ruolo della tecnologia nella nascita del catalogo moderno/Panizzi e le 91 Regole/Jewett e la stereotipia/Cutter e il catalogo a dizionario/La Library of Congress e la catalogazione derivata/Il Joint Code (1908)/Dall'ALA Catalog Rules: Author and Title Entries (1941) al Red Book (1949)/ L'elaborazione teorica di Lubetzkyoo/La Conferenza internazionale sui principi di catalogazione (Parigi 1961)/Anglo-American Cataloguing Rules (1967)/ International Standard Bibliographic Description/ Anglo-American Cataloguing Rules, 2nd edition (1978)/AACR2, 1988revision/Regeln für die alphabetische Katalogisierung (1969)4.La notizia bibliografica nel contesto elettronico/Il circuito dell'informazione bibliografica/Il modello Entità-Relazione e l'analisi dei requisiti funzionali della notizia bibliografica/L'analisi funzionale degli elementi della notizia bibliografica/Le categorie funzionali/I principi di catalogazione e il nuovo strumento di mediazione/La catalogazione fra nuovi attori e nuove procedure/Il dibattito internazionale intorno ai principi della catalogazione/ La funzione di raggruppamento/L'intestazione principale/La normalizzazione dei nomi degli autori/La normalizzazione dei titoli/L'oggetto della catalogazione e il catalogo elettronico/Il catalogo elettronico e l'utente5.Le prospettive del catalogo elettronico e la biblioteca digitale/Il catalogo post-coordinato/Il controllo dei punti di accesso nel catalogo post-coordinato/Verso l'integrazione fra le risorse informative/La ricerca delle risorse elettroniche/I metadati/Il ruolo dei metadati nel modello ciclico della ricerca/Metadati e norme di catalogazione/ L'interoperabilità fra sistemi eterogenei6.Le figure professionali della memoria elettronica/Il digitale come fenomeno culturale/Il digitale e la professione del bibliotecario/I mestieri del bibliotecario digitale/La formazione del catalogatore elettronico·Postfazione, di Giovanni SolimineBibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi