L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Risolvere il quesito fondamentale su cosa sia la logica e quali ne siano i limiti, in particolare in quale misura possiamo asserire che la logica dei predicati del secondo ordine sia genuinamente logica e non matematica, è indubbiamente complesso. Nel corso dei decenni, si sono susseguite posizioni logico-filosofiche che hanno cercato di rispondere più o meno direttamente a questa domanda. In questo dibattito si colloca l'utile lavoro di De Florio, che si propone non tanto di presentare una vacua carrellata di teorie, quanto piuttosto di approfondire e chiarire quale sia il quadro tecnico e teorico entro il quale l'interrogativo sullo statuto della logica dei predicati del secondo ordine va inserito. Dopo gli accurati capitoli introduttivi su sintassi, semantica e metateoria, che riassumono efficacemente le nozioni tecniche più importanti per inquadrare il problema, l'autore affronta con puntualità gli argomenti di taglio più squisitamente filosofico: la relazione della logica del secondo ordine con la teoria degli insiemi; il significato della sua capacità espressiva e deduttiva in ambito matematico; la relazione con la centralità assunta dalla logica dei predicati del primo ordine; la questione del suo impegno ontologico e del suo ruolo teorico. Si noti che il lavoro volutamente trascura gli aspetti tecnici della logica dei predicati del primo ordine, non essendo un testo eminentemente divulgativo, dandoli tuttavia per assunti. Ciro De Florio si è dottorato e lavora presso il Dipartimento di filosofia dell'Università Cattolica di Milano. Ha inoltre pubblicato Second Order Logic. Intended Models and Ontology (Polimetrica Publisher, 2006) e Indirizzi fondazionali in filosofia della matematica (Isu Università Cattolica, 2005). Francesca Boccuini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore