Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo «capitalismo selvaggio» - Alessandro Gilioli,Renato Gilioli - copertina
Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo «capitalismo selvaggio» - Alessandro Gilioli,Renato Gilioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo «capitalismo selvaggio»
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,51 €
-55% 14,46 €
6,51 € 14,46 € -55%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 14,46 € 6,51 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 14,46 € 6,51 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
6,51 €
Chiudi
Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo «capitalismo selvaggio» - Alessandro Gilioli,Renato Gilioli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Funzionari costretti a fare i centralinisti, impiegati passati a mansioni superiori per facilitarne il licenziamento, fattorini sottoposti a superlavoro e poi privati di qualsiasi mansione. Il "mobbing" è un fenomeno recentemente esploso anche in Italia ed è spesso il frutto dell'affermarsi di un liberismo dal volto inumano che dimentica di proteggere non solo i più deboli ma a volte anche i migliori. Il libro spiega come questo fenomeno è nato, come è esploso, come è destinato a cambiare la vita di molti e come si può vincere attraverso le storie di uomini e donne che hanno vissuto in prima persona l'esperienza della vessazione sul luogo di lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
172 p.
9788804476245

La recensione di IBS

Nel libro gli autori raccontano alcune storie di uomini e donne che hanno vissuto in prima persona un'esperienza di mobbing: il dirigente tenuto a digiuno di informazioni per essere rigettato sul mercato come una scatola vuota; l'impiegata statale precipitata in un clan maschile in cui moneta di scambio è il turpiloquio; il giornalista che, insieme a tutta la redazione di un giornale, è costretto a recarsi ugualmente al lavoro per più di un anno dopo la chiusura della testata, senza avere nulla da fare, in attesa di ricoprire un altro ruolo che alla fine si rivela di bassissimo livello... Storie esemplari che rivelano una nuova forma di violenza psicologica legata a una nuova fase dell'economia mondiale. I meccanismi per metterla in atto sono messi molto bene in evidenza dai due autori, che analizzano anche la tipologia del lavoratore su cui viene più frequentemente praticato il mobbing. L'aggressione può iniziare con una serie di allusioni, sguardi, battute, episodi che sembrano casuali e scollegati, per poi proseguire con un attacco che si fa via via sempre più chiaro. Al termine del volume i due autori hanno scritto una sorta di vademecum per imparare a difendersi e a liberarsi dalle molestie morali sul lavoro, in cui vengono anche indicate le strutture che in Italia si occupano del problema ormai abbastanza diffuso (coinvolgerebbe già circa il 4% degli italiani).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore