Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 238 liste dei desideri
Cavalcare la tigre. Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
Disponibilità immediata
26,12 €
-5% 27,50 €
26,12 € 27,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,50 € 26,12 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
26,13 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,50 € 26,12 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
26,13 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Cavalcare la tigre. Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione - Julius Evola - copertina
Chiudi
Cavalcare la tigre. Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione

Descrizione


Julius Evola tratta in quest'opera del problema dei comportamenti che per un tipo umano differenziato si addicono in un'epoca di dissoluzione, come l'attuale. E "orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione" è il sottotitolo esplicativo che l'Autore stesso dettava per la prima edizione del 1961. Il libro, però, venne pensato all'inizio degli Anni Cinquanta – per poi essere adattato allo svilupparsi della situazione contingente una decina d'anni dopo – insieme a Gli uomini e le rovine, che uscì nel 1953. I due saggi dunque, non devono essere considerati in contrapposizione, ma viceversa come complementari. Per essi è possibile adottare la definizione che Evola diede per i suoi due libri sulla sapienza orientale, Lo yoga della potenza e La dottrina del risveglio: così, Gli uomini e le rovine è analogamente al primo l'indicazione della "via umida", cioè della affermazione e della realizzazione in atto; Cavalcare la tigre illustra come il secondo la "via secca", cioè quella intellettuale, interiore, personale.Partendo da una decisa opposizione a tutto ciò che è residuale civiltà e cultura borghese, viene cercato un senso dell'esistenza di là del punto-zero dei valori, del nichilismo, del mondo dove "Dio è morto". Il detto orientale "cavalcare la tigre" vale per il non farsi travolgere e annientare da quanto non si può controllare direttamente, mentre è possibile così evitarne gli aspetti negativi e forse anche ipotizzare una possibilità di indirizzo: esso quindi comporta l'assumere anche i processi più estremi e spesso irreversibili in corso per farli agire nel senso di una liberazione, anziché – come per la grande maggioranza dei nostri contemporanei – in quello di una distruzione spirituale. Cavalcare la tigre può dunque venire considerato, come scrive Stefano Zecchi nel suo saggio introduttivo, quasi uno speciale "manuale di sopravvivenza" per tutti coloro i quali, considerandosi in qualche modo ancora spiritualmente collegati al mondo della Tradizione, sono costretti però a vivere nel mondo moderno.Un libro complesso, fra i più importanti del suo autore, che durante gli anni della "contestazione" venne contrapposto alle opere di H. Marcuse. Un libro spesso anche oggetto di equivoci e fraintendimenti di due generi opposti: da un lato accusato di aver indotto molti a chiudersi in una torre d'avorio; dall'altro, viceversa, di aver spinto altri ad una lotta concreta e violenta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2009
9 luglio 2009
232 p., Brossura
9788827220474

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni Angiulli
Recensioni: 5/5

Quest’opera divide: non possono esistere posizioni intermedie. La si può accogliere come proprio manuale esistenziale, al pari dei “Pensieri” di Marco Aurelio o delle “Lettere a Lucilio” di Seneca, foggiando il proprio atteggiamento quotidiano sulla base dei principi o delle indicazioni che essa ci porge. Oppure rifiutarla, aborrirla, considerarla un’accozzaglia risibile di indicazioni esistenziali viete e patetiche. Ma posizioni intermedie non possono esistere: la logica profonda e dirompente che la permea non può essere negata. Ed essa dilacera senza scampo: accettarne le premesse o rifiutarle permette di capire chi siamo, rendendoci, nostro malgrado, di definire a chi e a cosa apparteniamo, qual’è la nostra visione, il nostro mondo.

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo
Recensioni: 5/5

"Cavalcare la Tigre" è l'altro libro problematico di Evola (insieme a "Rivolta contro il Mondo Moderno"), l'altro libro che troppi ciechi apologeti e troppi sordi denigratori hanno frainteso fino a snaturarlo. Non entro nel merito delle tematiche affrontate, troppo complesse da affrontare in una rapida recensione, ma occorre ricordare che ad una simile opera ci si accosta con cognizione di causa.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Un capolavoro scaturito dal genio imperituro del Maestro. Di imperdibile lettura, profetico, profondo, radicalmente reazionario ed attuale. Da studiare meticolosamente , leggere e rileggere, respirare, ed inebriarsi di aria pura. Un'altra spietata quanto lucida analisi della lordura moderna ed un potentissimo antidoto contro lo scoraggiamento e l'abbandono del proprio essere al pecorume che oramai contraddistingue il mondo attuale. Il barone ravviva quella fiammella inestinguibile della lotta interiore contro il nauseante e satanico nuovo ordine mondiale. Un grande, magnifico Evola.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore