Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un cavaliere - John Galsworthy - copertina
Un cavaliere - John Galsworthy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Un cavaliere
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 9,30 € 4,19 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 9,30 € 4,19 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un cavaliere - John Galsworthy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Un cavaliere" è uno dei primi racconti dell'autore e ondeggia tra pathos e ironia nello sfalsamento dei piani narrativi, fra attualità e romantica inattualità. Il protagonista del racconto, vecchio gentiluomo o moderno Don Chisciotte che muore in duello in difesa dell'onore di una donna, pare aver tracciato la sua vita di erranza cavalleresca alla ricerca di quella "perfectio virtutis" che sta non tanto nell'inattingibile meta, ma nella strada, nel percorso verso di essa.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1995
19 gennaio 1995
200 p.
9788831758062

Voce della critica


scheda di Rognoni, F., L'Indice 1995, n. 9

Il premio Nobel, si sa, non è garanzia di immortalità: molto più numerosi i grandi che non l'hanno ottenuto che i minori che ne sono stati fregiati. Le "saghe" sono spesso ottimi viatici. Roger Martin du Gard, per esempio, l'ha vinto nel 1937 per gli otto romanzi dei "Thibault", tradotti a suo tempo da Sbarbaro, ma ora spariti dalle nostre librerie: mentre di suo è spuntato di recente uno straordinario racconto, "Confessione africana" (Adelphi, 1992). Qualcosa di simile vale per questo "Cavaliere" (1901, con revisioni 1909) di John Galsworthy (1897-1933), premio Nobel del 1932, essenzialmente per la "Saga dei Forsyte". Di Galsworthy è stato detto tanto di quel male (vedi Lawrence, per esempio: "Quelle emozioni sono false, false, false!") che ci vuole un bel coraggio, e vero spirito cortese, per riproporlo, addirittura con testo a fronte. Così dobbiamo essere grati a Domenichelli per questo delizioso 'repˆchage' - una novella ineccepibile nei suoi limiti dichiarati - e per l'ampia contestualizzazione, testimonianza di un'amorevolezza non priva d'ironia. È come se il curatore volesse fare ammenda delle "scortesie" che causano la morte di Brune, il "suo" cavaliere, come se volesse lui sostituirsi a Jules, quel pessimo padrino, che per leggerezza e cinica faciloneria permette un duello suicida. E tuttavia per gente come Brune, che ha combattuto coi Mille di Garibaldi e a fianco dell'esercito confederato (per amore delle cause perse), e ora sopravvive in un'epoca che non riconosce i loro semplici, integerrimi valori, la morte non può che essere una liberazione, e morire con una pistola in mano quasi un'insperata soddisfazione. Del resto il codice cavalleresco è per definizione obsoleto, costantemente cancellato dalla Storia. Sotto questo aspetto il Brune di Galsworthy, così a disagio negli anni che preludono alla Grande Guerra, non è dissimile dal colonnello Chabert dell'omonimo romanzo breve di Balzac, sopravvissuto alla battaglia di Eylau e ormai letteralmente inambientabile nella Francia postnapoleonica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

John Galsworthy

1867, Coombe

John Galsworthy è stato uno scrittore inglese, Premio Nobel per la Letteratura nel 1932. Scrisse numerosi romanzi, tra cui popolarissimi quelli del ciclo La saga dei Forsyte (The Forsyte saga, 1906-21), cui seguì la serie Una commedia moderna (A modern comedy, 1924-28). In essi ritrasse l’alta borghesia inglese dell’epoca vittoriana, dapprima criticandone l’avidità mercantile, poi rimpiangendone la solidità di principi. Anche nei drammi, Lotta (Strife, 1909), Lealtà (Loyalties, 1922), svolse una moderata polemica contro le ingiustizie sociali.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore