Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cavalleria rusticana / Pagliacci - CD Audio di Maria Callas,Giuseppe Di Stefano,Tito Gobbi,Rolando Panerai,Pietro Mascagni,Ruggero Leoncavallo,Tullio Serafin,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Cavalleria rusticana / Pagliacci - CD Audio di Maria Callas,Giuseppe Di Stefano,Tito Gobbi,Rolando Panerai,Pietro Mascagni,Ruggero Leoncavallo,Tullio Serafin,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cavalleria rusticana / Pagliacci
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MUSICA MUSICA PERUGIA
Spedizione 6,00 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MUSICA MUSICA PERUGIA
Spedizione 6,00 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
MUSICA MUSICA PERUGIA
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cavalleria rusticana / Pagliacci - CD Audio di Maria Callas,Giuseppe Di Stefano,Tito Gobbi,Rolando Panerai,Pietro Mascagni,Ruggero Leoncavallo,Tullio Serafin,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

MUSICA MUSICA PERUGIA
MUSICA MUSICA PERUGIA Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
19 aprile 1997
0724355628725

Conosci l'autore

Maria Callas

1923, New York

Nome d'arte di Maria Kalogeropoulos. Soprano statunitense di origine greca. Debuttò con Cavalleria rusticana all'Opera di Atene, dove cantò dal 1938 al '45. Nel 1947 intraprese la carriera italiana e dopo pochi anni diventò celeberrima. Voce di timbro discutibile, con zone opache o gutturali o aspre, ma singolarissima per la varietà dei colori, la forza di penetrazione, l'estensione (dal la sotto il rigo al fa sopracuto), la duttilità e l'agilità, rivoluzionò la vocalità femminile, ripristinando – dopo le deformazioni provocate dal dramma musicale e dal verismo – la tecnica di fonazione ottocentesca e, con essa, il tipo di soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello acrobatico. Interprete e attrice tragica di grande talento, diede inizio alla «belcanto-renaissance» emergendo...

Pietro Mascagni

1863, Livorno

Compositore. Figlio di un fornaio, studiò dapprima nella città natale, quindi con Ponchielli al conservatorio di Milano. Insofferente della disciplina scolastica, abbandonò presto il conservatorio per unirsi come direttore d'orchestra ad alcune compagnie d'operetta girovaghe, stabilendosi poi a Cerignola come direttore della Filarmonica, della banda e del teatro municipali. Alla modesta condizione di maestro di provincia lo sottrasse improvvisamente il clamoroso successo di Cavalleria rusticana, l'opera in un atto, su libretto di G. Targioni-Tozzetti e G. Menasci dall'omonimo dramma di Verga, con la quale egli vinse nel 1889 il concorso indetto dalla casa editrice Sonzogno. Andata in scena l'anno successivo al teatro Costanzi di Roma, sotto la direzione di Mugnone e nell'interpretazione...

Giuseppe Di Stefano

1921, Motta Sant'Anastasia, Catania

Tenore. La voce chiara, di magnifico smalto, squisita nei pianissimi, unita a un fraseggio appassionato, gli assicurò una rapida carriera e popolarità internazionale. Inizialmente tenore lirico leggero e di mezzo carattere, affrontò poi anche ruoli di tenore lirico drammatico. Si ricordano le sue interpretazioni di Manon di Massenet, Elisir d'amore, Werther, Pescatori di perle, Bohème, Faust, Carmen, Cavalleria rusticana.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Preludio
Play Pausa
2 O Lola ch'hai di latti la cammisa
Play Pausa
3 Preludio (Fortsetzung und Schluß)
Play Pausa
4 Gli aranci olezzano
Play Pausa
5 Dite, Mamma Lucia
Play Pausa
6 Il cavallo scalpita
Play Pausa
7 Beato voi, compar Alfio
Play Pausa
8 Regina Coeli, laetare. Alleluja!
Play Pausa
9 Inneggiamo, il Signor non è morto
Play Pausa
10 Voi lo sapete, o mamma
Play Pausa
11 Tu qui, Santuzza?
Play Pausa
12 Fior di giaggiolo
Play Pausa
13 Ah! Lo vedi, che hai tu detto?
Play Pausa
14 No, no, Turiddu, rimani, rimani ancora
Play Pausa
15 Oh! Il Signore vi manda, compar Alfio!
Play Pausa
16 Intermezzo
Play Pausa
17 A casa, a casa, amici
Play Pausa
18 Viva il vino spumeggiante (Brindisi)
Play Pausa
19 A voi tutti, salute!
Play Pausa
20 Mamma, quel vino è generoso (Abschied von der Mutter)

Disco 2

Play Pausa
1 Prologo... Si può? Si può?
Play Pausa
2 Son qua!
Play Pausa
3 Un grande spettacolo a ventitré ore
Play Pausa
4 Un tal gioco, credetemi, è meglio non giocarlo
Play Pausa
5 I zampognari!... Don, din don... Suona vespero
Play Pausa
6 Qual fiamma avea nel guardo... Hui! Stridono lassù
Play Pausa
7 Sei là! Credea che te ne fossi andato
Play Pausa
8 So ben che lo scemo contorto son io
Play Pausa
9 Nedda!... Silvio! A quest'ora che imprudenza
Play Pausa
10 E fra quest'ansie in eterno vivrai
Play Pausa
11 Non mi tentar!
Play Pausa
12 E allor perché, di', tu m'hai stregato
Play Pausa
13 Derisione e scherno!
Play Pausa
14 Recitar! Mentre preso dal delirio
Play Pausa
15 Vesti la giubba
Play Pausa
16 Intermezzo
Play Pausa
17 Presto, affrettiamoci
Play Pausa
18 Pagliaccio, mio marito
Play Pausa
19 Ah! Colombina, il tenero
Play Pausa
20 Di fare il segno convenuto
Play Pausa
21 Arlecchin!... Colombina!
Play Pausa
22 Coraggio! Un uomo era con te
Play Pausa
23 No, Pagliaccio non son
Play Pausa
24 Suvvia, così terribile
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore