Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cello Concertos - CD Audio di Antonin Dvorak,Bohuslav Martinu
Cello Concertos - CD Audio di Antonin Dvorak,Bohuslav Martinu
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cello Concertos
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,29 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
31,57 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 7,20 €
24,99 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
29,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,29 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
31,57 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 7,20 €
24,99 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
29,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Blue Rose Store
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cello Concertos - CD Audio di Antonin Dvorak,Bohuslav Martinu

Descrizione


Vincitore del concorso Queen Elisabeth nel 2017 e nel 2018 del Victoire de la Musique Classique, il violoncellista Victor Julien-Laferrière, dopo aver registrato per Alpha, con il pianista Jonas Vitaud, un primo recital dedicato a Rachmaninoff, Shostakovich e Denisov, presenta ora due concerti per violoncello di Antonín Dvořák (op.104) e Bohuslav Martinů (n.1, H196) con l’Orchestra Filarmonica Reale di Liegi sotto la direzione di Gergely Madaras, unendo due opere emblematiche per il suo strumento di eminenti esponenti della scuola ceca.I due compositori, nati in Boemia rispettivamente nel 1841 e nel 1890, condividevano un forte attaccamento alla musica della loro patria e una significativa esperienza americana, benché il motivo della loro permanenza negli Stati Uniti fu molto diverso. Dvořák fu direttore del Conservatorio Nazionale di New York dal 1892 al 1895 periodo durante il quale compose sia la Sinfonia del Nuovo Mondo sia il concerto presentato in questo CD. Martinů invece emigrò durante la seconda guerra mondiale e rimase negli USA fino al 1953, scrivendo numerosi brani di successo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
30 aprile 2021
3760014197314

Conosci l'autore

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Bohuslav Martinu

1890, Policka

Compositore ceco. Compiuti gli studi a Praga, dove fino al 1923 fu violinista dell'Orchestra filarmonica, si perfezionò a Parigi con Roussel. Dopo vari soggiorni negli Stati Uniti e un periodo di insegnamento a Praga (1946-48), nel 1957 si stabilì in Svizzera. Nella sua produzione confluiscono influssi eterogenei, dalla musica nazionale all'impressionismo francese e al neoclassicismo stravinskiano, dalle danze e dai canti negro-americani alla tecnica e alla sintassi del jazz. Il suo linguaggio risulta pertanto eclettico, con una marcata tendenza a un contrappuntismo denso e vigoroso di segno neobarocco. La sua folta produzione comprende, fra l'altro, una decina di opere teatrali, tra cui Julietta (1938), La commedia sul ponte (originariamente per la radio, 1937), Il matrimonio (per la televisione,...

Brani

Disco 1

1 I. Allegro
2 II. Adagio ma non troppo
3 III. Finale. Allegro moderato
4 I. Allegro moderato
5 II. Andante poco moderato
6 III. Allegro
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore