Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Cenere
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,43 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,39 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 18,50 € 8,33 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,43 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,39 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 18,50 € 8,33 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Cenere - Tiziana Ferrario - copertina
Chiudi
Cenere

Descrizione


Milano, primavera 1898, la rivoluzione industriale corre veloce e niente sembra poterla arrestare. La chiamano modernità, eppure in città la gente sta male, è affamata, lavora fino a quattordici ore al giorno e vive in case piccole e affollate. Attraverso la storia di un’amicizia tra due bambine, negli anni a cavallo tra due secoli, Tiziana Ferrario ha scritto il romanzo di una città che è stata la culla del socialismo in Italia, dove nello stesso periodo nasce quello stile tutto italiano che avrebbe fatto di Milano una delle capitali indiscusse della moda nel mondo. Giovannina e Mariuccia hanno appena dieci anni, si conoscono perché la prima, orfana di padre, è una piscinina apprendista in una delle tante sartorie che servono le famiglie bene della borghesia cittadina, Mariuccia invece è la figlia del parlamentare socialista Luigi Majno e di Ersilia Bronzini, fondatrice dell’Unione femminile e instancabile paladina della battaglia per l’emancipazione femminile, che vede la sua alba, in quegli anni, proprio a Milano. In città tutti sanno chi sono i coniugi Majno. Nel salotto di Ersilia s’incontrano alcune delle protagoniste di una lotta per i diritti che si combatte ormai anche sulle strade, rischiando la libertà e perfino la vita. Tra le più impegnate c’è Alessandrina Ravizza, la contessa del brod, fondatrice della Cucina dei Malati poveri nel quartiere Garibaldi abitato da miserabili, a pochi passi da Brera, il regno dei bordelli. In Galleria Vittorio Emanuele, nella casa della socialista Anna Kuliscioff, la dutura dei poveri, esule russa tra le prime laureate in Medicina in Italia e compagna di Filippo Turati, si discute di diritti degli operai. Anna si batte per una legge che tuteli le lavoratrici sfruttate e malpagate. Sono donne milanesi coraggiose e rivoluzionarie, che non si accontentano della carità, che credono nel valore dell’istruzione come arma di riscatto dalla povertà. Aprono scuole e biblioteche, avviano corsi professionali, chiedono inascoltate il suffragio femminile. In queste pagine le vediamo muoversi in luoghi oggi scintillanti e iconici, ma allora miserabili. Grazie alle loro battaglie, le donne italiane hanno iniziato quel cammino di consapevolezza verso una parità ancora oggi da conquistare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
9 aprile 2024
304 p., Brossura
9791222500065

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gi
Recensioni: 5/5
Romanzo? No, storia vera

Sono stato attratto dal libro per la mia attrazione per tutto ciò che racconta la Milano di una volta. In questo libro ho trovato luoghi i cui tratti originari ho fatto in tempo a vedere prima dell' avvento della distruzione moderna, e luoghi tuttora presenti. Ma soprattutto ho letto storie di vita ancora ben presenti negli anni fine 50 inizio 60. Le sartorie, anche di piccole dimensioni, oggi chiamate case di moda, in quegli anni che ho citato erano ancora molto diffuse all' interno della cerchia dei navigli; in modo particolare in corso Venezia, via Visconti di Modrone, per non parlare della via Spiga e nelle traverse della stessa. In quegli anni, in tutte le attività artigianali pullulavano i ragazzi, per fortuna non più i bambini, ed erano, più o meno assunti come apprendisti. Nelle sartorie erano le ragazzine, cioè le "piscinine". Ragazzi e ragazze iniziavano ufficialmente a 14 anni, in realtà a 13 anni, fabbri, idraulici, elettricista, prestinai, sfruttavano e anche formavano questi ragazzi. E non posso negare di aver "goduto" di aver potuto leggere brani del fondatore del Corriere, brani di discorsi della Kuliscioff e altre donne che hanno dato il via ad azioni che hanno poi portato alle lotte sindacali del dopo guerra. Un ottimo libro, certo on è un romanzo per prendere sonno, ma mi sono meravigliato di non aver trovato alcuna recensione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tiziana Ferrario

1957, Milano

Tiziana Ferrario, giornalista e conduttrice Rai, ha documentato come inviata di politica estera guerre e crisi umanitarie dagli angoli più remoti del pianeta. Negli ultimi anni ha vissuto come corrispondente a New York seguendo il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump. Raccontando le tensioni e le divisioni crescenti nel paese, è rimasta colpita dalla ventata di orgoglio emersa tra le donne americane, che hanno chiesto maggiori parità e difesa dei loro diritti. Così ha deciso di guardare più da vicino l'Italia sviscerando il tema della parità di genere, indicato anche dalle Nazioni unite tra gli obiettivi da raggiungere entro il 2030. A questo proposito scrive Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore