L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8, pp. IX + (1) + 44. Br. edit.Errore di stampa della numerazione dellepagine (84 invece che 44). Quarta parte (ma con valore autonomo) dell'opera Collezione Manfredini di classiche stampe divise in quattro epoche dell'incisione da Maso Finiguerra a Raffaello Morghen.Le precedenti erano:la Continuazione prima. dell'epoca seconda dei Cenni da Cornelio Cort a Giovanni Schmith; la Continuazione seconda dei Cenni dell'epoca terza da Luca Vorstermann a Federico Guglielmo Muller. Descritta quindi la collezione di stampe del generale Manfedini poi custodita nel Seminario vescovile di Padova: "Ed eccoci alla quarta ed ultima epoca, che comprende gl'intagliatori da De Non fino a Morghen. Dopo alcune emendazioni fatte ai Cenni precedenti, leggiamo che portata al colmo l'arte incisoria in quest' epoca, cessarono i suoi progressi, il che per verita' non possiamo ben intendere, interminabile essendo per se stessa la perfettibilita' delle arti del disegno; parlandosi in questo stesso periodo di artisti sommi che superarono i loro predecessori, e notandosi di alcuni, come per esempio dei Perfetti, Streiner, Toschi, i miglioramenti da essi portati nel pratico esercizio dell'arte. Indifferente riesce che per questo, anziche' per altro motivo, abbia l'autore registrati gl'intagliatori di quest'epoca per ordine alfabetico piuttosto che per serie cronologica; ma non possiamo a meno di non fare a tal proposito alcune osservazioni. Si e' voluto costituire nel quarto periodo un'epoca totalmente moderna, un'epoca che comprendesse gl'incisori del secolo XIX. Ma questi nacquero presso che tutti, e fiorirono nel XVIII; laonde non sembra quest'epoca abbastanza circoscritta e circostanziata. Nel secolo passato si sono conosciute le opere, si e' distinto il merito di Galgano Cipriani, dello stesso De Non, di Giovanni Dixon, e soprattutto del Morghen, di cui piu' numerose sono le opere del secolo passato, che non quelle del presente. Cosi' il Volpato, il Bartolozzi, il Porporato ed alcuni altr
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore