Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cento anni di futuro. Storia delle Messaggerie Italiane
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
15,70 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
15,70 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Cento anni di futuro. Storia delle Messaggerie Italiane - Vittore Armanni - copertina
Chiudi
Cento anni di futuro. Storia delle Messaggerie Italiane

Descrizione


«È una passione lavorare per il libro. Nella famiglia Mauri si è fedeli da anni a questa professione, che è una medicina straordinaria.» Achille Mauri.

La storia della «Società generale delle Messaggerie italiane di giornali, riviste e libri» inizia a Bologna nel 1914 per coraggiosa iniziativa di Giulio Calabi in un paese dove le comunicazioni sono ancora difficili, la lettura patrimonio di un’élite, il commercio librario circoscritto al centro delle poche grandi città. Passate nel 1938 sotto il controllo di Umberto Mauri, le Messaggerie si trasferiscono nel 1946 a Milano, e dal capoluogo lombardo accompagnano l’impetuoso processo di ricostruzione e di modernizzazione del paese sino alle sfide del XXI secolo. Basandosi su un capillare lavoro di ricerca e su centinaia di testimonianze scritte e orali, Vittore Armanni disegna per la prima volta il percorso di una avventura imprenditoriale e umana che ha segnato profondamente la vita culturale italiana. È l’epopea di due famiglie: quella dei Calabi, colpiti dalla tragedia delle leggi razziali e costretti all’esilio alla vigilia della seconda guerra mondiale, e quella dei Mauri, giunti oggi alla terza generazione. È la storia di una visione imprenditoriale aperta, che considera la distribuzione non solo un servizio logistico ma una forma di collaborazione e sostegno agli attori della filiera, dall’editore ai librai, e che a questi ultimi offre opportunità come la Scuola Umberto e Elisabetta Mauri, dal 1983 punto di riferimento per la diffusione di un’autentica cultura internazionale del libro. È l’espressione di una fede profonda nel valore della pluralità dell’offerta editoriale, che ha portato le Messaggerie a costituire nel 2005 GeMS, l’attuale terzo gruppo italiano. Sfilano per queste pagine personaggi-simbolo della cultura italiana del Novecento: da Luigi Pirandello, di cui Umberto Mauri fu l’agente, a Pier Paolo Pasolini, fraterno amico di Silvana e Fabio, sino a Ottiero Ottieri e ai leggendari «editori protagonisti» come Arnoldo Mondadori e Valentino Bompiani, cognato di Umberto. Si susseguono le sfide dell’innovazione e delle nuove tecnologie, affrontate con slancio nel corso di un quarantennio per primo da Luciano Mauri; ma anche le battaglie per la libertà di stampa che hanno sempre contraddistinto il percorso di un’azienda presidio di una idea democratica di società, da quelle combattute da Luciano negli anni dell’Italia democristiana a quella recente contro la cosiddetta legge bavaglio. Il risultato è un affresco di storia e costume nazionali che avvincerà quanti partecipano della passione per quel formidabile veicolo di idee e di libertà che è il libro. Perché, nelle parole di Umberto Mauri, «il libro non può rinunciare all’utopia che egli stesso crea e alimenta perché sa che la storia è l’attuazione di una serie di utopie».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2013
5 dicembre 2013
301 p., ill. , Rilegato
9788811682974
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore