Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Centro e periferie dell'alfabetizzazione in età postunitaria - Michela Dota - copertina
Centro e periferie dell'alfabetizzazione in età postunitaria - Michela Dota - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Centro e periferie dell'alfabetizzazione in età postunitaria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Centro e periferie dell'alfabetizzazione in età postunitaria - Michela Dota - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume indaga, dal punto di vista della didattica dell'italiano, dei suoi metodi e dei suoi strumenti, tre realtà dell'alfabetizzazione per diverse ragioni periferiche: gli istituti infantili o asili, le scuole per i sordomuti e le scuole carcerarie. Le loro peculiarità, illustrate nel loro evolversi tra secondo Ottocento e primo ventennio del Novecento, sono raffrontate con la coeva modellizzazione dell'italiano propagata da un campione di grammatiche per le scuole elementari, ritenute idonee dal Ministero della Pubblica Istruzione per il metodo e per il modello linguistico codificato.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
17 febbraio 2020
Libro universitario
162 p., Brossura
9788891791214
Chiudi

Indice

Indice
Inquadramento generale
(Introduzione; Le correnti metodologiche nella didattica dell'italiano e della sua grammatica in età post-unitaria; La norma codificata dalla manualistica per le scuole elementari: tra garantismo e manzonismo; I metodi per la didattica della letto-scrittura e le periferie dell'istruzione primaria; Il contributo di questo volume)
Il canone dell'italiano normativo per il Ministero dell'istruzione pubblica: saggio sulla grammaticografia per le scuole elementari tra tardo Ottocento e inizio Novecento
(Introduzione; Metodi glottodidattici; Modello linguistico esplicito e modello linguistico implicito; Analisi della proposta linguistica)
Il metodo orale puro di Don Giulio Tarra e la sua ricezione negli istituti per sordomuti in Italia
(Don Giulio Tarra e il metodo orale puro per la didattica dell'italiano ai sordomuti; La ricezione del metodo orale in Italia; Il metodo orale negli istituti italiani per sordomuti; Tendenze glottodidattiche e linguistiche in un campione di testi e documenti; Appendice: il Diploma speciale per l'insegnamento orale dei sordo-muti)
Primi sondaggi sulla didattica dell'italiano nelle scuole carcerarie
(Introduzione; Che cosa e come insegnare nelle scuole carcerarie; Tempi e modi dell'ora di italiano; L'italiano letto in carcere; L'italiano scritto in carcere; Appendice: il Programma per le scuole delle prigioni)
La didattica dell'italiano negli istituti infantili postunitari
(L'asilo aportiano: dall'Italia preunitaria all'Italia unita; Sillabari e libri di lettura per gli asili infantili aportiani e pre-froebeliani; Dagli asili aportiani ai Giardini d'Infanzia froebeliani: una rivoluzione a metà; L'insegnamento dell'italiano in un progetto di riforma degli asili infantili; Il metodo agazziano e i programmi del 1914)
Bibliografia
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore