L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cerebrale, ordinato, colto, accattivante, lussureggiante, ironico, filosofico, sperimentale, matematico, casuale, fantastico, interessante, intellettuale, surreale, morale, teologico, narrativo, godibile, parcellizzabile, inquietante, originale, ammiccante, disturbante, provocatorio, pungente, fantascientifico, irritante, profondo, leggibile, inclassificabile, disturbato, classico, sofisticato, metaforico, allegorico, descrittivo, seducente, unico, creativo, combinatorio, coerente, incompleto, frattale, allusivo, gotico, spiazzante, ritmato, spirituale, menzognero, complesso. Mi fermo a quota cinquanta, perché cinquanta aggettivi possono dare una prima idea, perché altri cinquanta verranno in mente - diversi - a ogni nuovo lettore, perché il cento lo lascio al "Decameron" e al "Novellino", quest'ultimo tra i modelli certi di questo stranissimo libro di Giorgio Manganelli, "Centuria". "Cento piccoli romanzi fiume", recita il sottotitolo: cento racconti brevi, cento visioni, cento ipotesi di mondo e di caratteri umani, cento variazioni sul tema delle infinite potenzialità della scrittura e sui labirinti della mente umana. E da ultimo il paradosso: cento non sono, ma qualcosa di più nella più recente edizione "Adelphi", nella quale figurano anche i primi trentuno episodi di una seconda centuria mai completata. Cento di questi libri, e cento inutili libri in meno. "Uno scrittore scrive un libro intorno ad uno scrittore che scrive due libri, attorno a due scrittori, uno dei quali scrive perché ama la verità ed un altro perché ad essa è indifferente." (p. 215)
Premetto di aver scoperto Giorgio Manganelli grazie alle poesie a lui dedicate di Alda Merini. Suo primo amore, veniva definito nelle sue liriche un genio, un uomo dal grande talento e di gran cultura. Leggendo Centuria ho avuto modo di restare piacevolmente sconvolta dalla sua straordinaria capacità di racchiudere, in racconti di una sola pagina, l'intero universo umano, mettere in risalto le contraddizioni dell'uomo, i suoi dubbi, le sue paure. È un libro che va esplorato, scandagliato, in ogni sua riga si cela un significato profondo, e come non condividere il giudizio di Italo Calvino al riguardo: "il più italiano scrittore Manganelli ma anche il più isolato nella letteratura italiana, capace di far sorgere dal pretesto più insignificante una fontana di zampilli verbali, un vortice di analogie, una cascata di invenzioni esilaranti. Nessuno riesce più di lui a rappresentare nello stesso tempo la tradizione e l'avanguardia".
Il più fruibile di Manganelli, ma di certo non il più semplice (perché libri così, Manganelli, non ne ha scritti). Di certo un buon modo per sprofondare nel mondo ambiguo e infero di uno dei nostri grandi scrittori del Novecento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore