Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cerchio della storia. Conflitti e paure nell'opera di Amitav Ghosh - Federica Zullo - copertina
Il cerchio della storia. Conflitti e paure nell'opera di Amitav Ghosh - Federica Zullo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il cerchio della storia. Conflitti e paure nell'opera di Amitav Ghosh
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
21,85 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-28% 23,00 € 16,65 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,49 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
25,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 23,00 € 10,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
21,85 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-28% 23,00 € 16,65 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,49 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
25,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 23,00 € 10,35 €
Chiudi
ibs
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cerchio della storia. Conflitti e paure nell'opera di Amitav Ghosh - Federica Zullo - copertina

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
204 p., Brossura
9788871156552

Voce della critica

L'analitico saggio di Federica Zullo sull'opera del maggiore scrittore e intellettuale indiano della contemporaneità ripercorre quella che potrebbe definirsi "la prima linea" del pensiero dell'autore: ovvero la responsabilità dello scrittore, il lucido e coerente impegno civile che si declina nell'interesse per problematiche sociali, politiche e ambientaliste, e la maestria del romanziere. A partire dalla più recente produzione saggistica di Ghosh (Circostanze incendiarie), Zullo fissa alcuni principi teorici quali "il peso delle parole", "una scrittura di resistenza alla violenza", la sottile lotta ideologica all'emarginazione "di altri" sulla base di labili e pretestuosi confini religiosi, etnici o geografici, per restituire al lettore italiano il profilo di un vero intellettuale organico, pienamente immerso, cioè, nel dibattito politico attuale.
L'autrice è attenta nel legare l'opera di Ghosh alla tradizione letteraria indiana passata e presente, ma anche nel contestualizzare le problematiche presentate dallo scrittore in senso storico-cronologico e in relazione alla contemporaneità. Alcune parole chiave fanno da cardine all'opera. I concetti di "violenza", "paura", "traumi della Storia" (dalla "Partition" alla guerra del Golfo) fungono da contesto per l'analisi di opere quali Le linee d'ombra, Il palazzo degli specchi e Il cromosoma Calcutta; "Storia", "Scienza", "memoria" e "frontiere" si rilevano essere linee di ricerca trasversali a varie opere di Ghosh, da Lo schiavo del manoscritto a Il paese delle maree; "comunità", "nazione", "identità periferiche" emergono quali nuclei critici del discorso letterario-politico di Ghosh, attorno ai quali Zullo costruisce il proprio percorso di lettura. La sua non è un'analisi tematica, bensì problematica dell'opera di Ghosh, sempre attenta a coniugare forza immaginativa e discorso civile, che fa capo per esempio al gruppo di studio dei cosiddetti Subaltern Studies cui Ghosh aderisce. Non passa inosservata, poi, la costante ed esplicita critica al colonialismo Britannico (Il palazzo degli specchi e Mare di papaveri), cui Ghosh ricollega l'endemica divisione interna dell'India e il suo mancato sviluppo economico in passato a causa del monopolio imposto dal capitalismo occidentale, e la sua aggressività anche militare lungo confini che sono retaggio di geografie coloniali. Infine, l'inventiva romanzesca, il senso di avventura, la capacità di ricostruzione storica, l'originalità di certi personaggi vengono esaminati per restituire il ritratto di un artista che si definisce, nell'intervista che chiude questa indagine critica, "espatriato" e che è sempre anche interprete e "traduttore" del passato, del proprio mondo (Calcutta o le Sundarbans), ma anche di molte lingue e sonorità, "linguaggi impuri, interstiziali" come il lascari o il pidgin, o è semplicemente espressione di una voce che opera avendo molti vocabolari nella testa.
Questo saggio, in ultima analisi, mette in luce come l'unico grande progetto romanzesco e saggistico di Ghosh sia la rappresentazione dell'India dal suo passato coloniale al suo approdo al mondo della globalizzazione internazionale tenendo sempre ben presente i costi umani (schiavitù, lotte comunitarie e diaspora), storici (uno sviluppo tarpato dal colonialismo), ecologici (sfruttamento esasperato di territori, catastrofi naturali) di chi vive ai margini, fuori dalle rotte ufficiali della storia, lungo confini assediati da forze militari o economiche che ne minacciano la dignità. Il saggio, corredato da una ricca bibliografia che tiene conto della ricezione di Ghosh sia in Occidente sia in India sia tra gli studiosi diasporici, si propone quale utile strumento accademico per studiosi ed estimatori dell'opera di questo autore. Carmen Concilio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore