Il cerchio
- EAN: 9788804679974

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 14,07 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
03/01/2021 20:39:38
straordinario. il miglior libro di eggers, il 1984 del terzo millennio.
-
31/12/2020 10:45:00
Il Cerchio è una sorta di "Grande Fratello", dove tutti sono al corrente di ogni minimo particolare della vita pubblica e privata di chi entra a far parte della comunità. Nell'era dei social e di una realtà costantemente connessa, dove ad essere in pericolo è, prima di tutto, la nostra privacy e dove la vita ha apparentemente più senso se "posti", "tagghi" e hai molti "followers", le vicende della protagonista Mae fanno riflettere su questioni che riguardano la memoria, la democrazia e i limiti posti alla conoscenza umana.
-
21/05/2020 15:22:38
Libro dalla trama piuttosto avvincente, ma praticamente 2/3 del libro sono episodi monotoni che si seguono all'andare di ogni giorno. Ha un linguaggio tra il semplice e il sofisticato, piuttosto chiaro ed ha un significato molto profondo nella comunità di oggi, che dice, o almeno penso io, non è tanto il problema la tecnologia, ma l'ignoranza dell'umano medio, e di questo ne sono molto d'accordo.
-
17/05/2020 11:00:55
Il libro parte da un'idea buona, la denuncia delle distorsioni che derivano dall'abuso della condivisione social in rete, ma si arena in una narrazione talvolta stanca e stilisticamente debole. La distribuzione della vicenda in capitoli di durata diseguale, a volte chilometrici, e sproporzionati, rende faticosa la lettura di una vicenda che di per sé offrirebbe interessanti spunti di riflessione.
-
14/05/2020 09:44:25
Romanzo distopico tutto incentrato sull'avanzamento delle tecnologie e della loro sempre più eccessiva intrusione nelle nostre vite. Tutta la storia si basa su una giovane donna che inizia a lavorare per un grande colosso del web e della tecnologia. Pian piano si accorge che questo mondo perfetto, fatto di privilegi, un posto di lavoro invidiabile, si scontra sempre più con la mancanza della privacy. Il cerchio pian piano si chiude riuscendo ad inglobare ogni aspetto della vita dei cittadini, dal social network alle votazioni elettorali, dal prestito bancario fino alla sicurezza...Inquietante. Sfortunatamente il finale è alquanto deludente. Da questo romanzo è stato fatto anche il famoso film, ma vi assicuro che il libro è di gran lunga migliore del film
-
12/05/2020 15:08:25
A mio parere forse il miglior libro di Eggers che concentra la storia sul valore della privacy e quanto ci si può spingere per ottenere il potere. Linguaggio lineare anche se in alcuni punti è un pò lacunoso, soprattutto nello descrivere i rapporti interpersonali. Si può paragonare, e consigliare a chi ha apprezzato 1984 di George Orwell
-
11/05/2020 20:26:02
La visione distopica è quella di "1984" di Orwell, ma l'ambientazione è talmente attuale da non dare la sensazione di scoprire un mondo di fantasia. Nel "Cerchio", una società di Big data un po' Gxxgle e un po' Apxle, le relazioni dei dipendenti si coltivano online. Sono tenuti a rispondere in continuazione a sondaggi, raccolte fondi e a contare i like dei propri post. La vita al di fuori della comunità può esistere, ma è disincentivata, tanto che si tende a rimanere chiusi nel proprio giro ristretto di colleghi. Una setta, verrebbe da dire, in effetti i segni ci sono tutti. Da consigliare a tutti gli adolescenti, perché capiscano quanto mettere in pasto al web le loro foto, passioni, opinioni sia a volte pericoloso.
-
17/09/2019 14:09:53
L'idea di portare il lettore a soffermarsi sulla questione della privacy non è di certo una novità. La tematica sul sottile equilibrio tra pubblico e privato viene aggiornata e portata a livello dei social media. Resta che Mae Holland altro non è che la versione moderna di Truman Burbank e Il Cerchio il suo triste e discutibile Truman Show. Resta tutto sommato un buon libro con un finale che dovrebbe effettivamente far riflettere.
-
17/09/2019 10:14:53
L'idea di portare il lettore a soffermarsi sulla questione della privacy non è di certo una novità. La tematica sul sottile equilibrio tra pubblico e privato viene aggiornata e portata a livello dei social media. Resta che Mae Holland altro non è che la versione moderna di Truman Burbank e Il Cerchio il suo triste e discutibile Truman Show. Resta tutto sommato un buon libro con un finale che dovrebbe effettivamente far riflettere.
-
22/05/2019 17:26:08
l idea da cui muove il libro è buona ma non originale. sacrificare la privacy a favore della trasparenza, niente piu vita privata, se non per andare a letto o in bagno. feroce critica al mondo di jnternet e dei social. fjnale un po stringato, narrazione un po prolissa, ma empre interessante leggere eggers.
-
11/03/2019 12:59:12
Un po' un già letto e un già scritto e sentito... nulla di trascendentale. Comunque una lettura piacevole.
-
07/03/2019 12:00:57
La storia viene proposta come un mondo "fantascientifico", ma è davvero tutto molto, troppo (purtroppo) reale. IL CERCHIO è diventata la più potente società al mondo dopo che uno dei suoi fondatori ha inventato l'identità TruYou, in sostanza un unico profilo ed un'unica password che ti permette di fare qualsiasi cosa. Un'idea geniale e comodissima, ma più ci si addentra più l'ambiente diventa sinistro. La privacy è vista come ostacolo alla totale trasparenza, quindi se tieni ad essa, significa che hai qualcosa da nascondere. Già la copertina è molto interessante, mentre la fotografavo mi sono accorta di potermici riflettere, come se effettivamente il CERCHIO mi guardasse a sua volta e mi dicesse che IL CERCHIO SONO ANCHE IO. La quarta di copertina recita "Sapere è bene, sapere tutto è meglio" ed il libro descrive perfettamente questa massima. L'autore è magistrale nel portarti da una parte e dall'altra della barricata; ti fa credere che effettivamente il mondo che IL CERCHIO sta cercando di costruire è positivo, pieno di telecamere economiche che chiunque può installare e visibili da tutti tramite la rete. Quindi mai più repressione della polizia, mai più regimi totalitari, mai più furti o rapine perché quando "uno sa di essere controllato, si comporta bene". Ma è davvero giusto un mondo così? E se qualcuno non volesse essere trovato? Davvero dobbiamo sempre essere connessi e vivere di LIKE e di ZING? Consiglio vivamente questo libro a coloro i quali sono interessati a capire dove potrebbe andare a parare la società moderna.
-
18/02/2019 18:34:53
Romanzo molto prolisso e concluso in fretta e furia (ormai vizio tipico degli scrittori moderni, che a un certo punto hanno...finito la benzina!). L'idea iniziale poteva anche essere buona ma lo svolgimento non mi è piaciuto: preferisco un 1984 di Orwell!! Concordo in pieno su chi ha scritto che la traduzione è abbastanza sgrammaticata!
-
03/12/2018 10:01:39
Dimenticate il film, se l'avete visto, e sprofondate nell'appassionante lettura di questo ottimo romanzo, sempre meno distopico, sempre più futuro prossimo.
-
02/12/2018 11:40:18
Eggers merita sempre. Questo libro in particolare è il motivo per cui non uso i social network (sì, sono troppo suggestionabile)
-
23/09/2018 06:51:30
Il Cerchio è un libro che consiglierei a tutti, visti i tempi in cui viviamo. Una metafora della società in cui i rapporti sono distorti dall'uso sconsiderato dei social. Il romanzo chiaramente esaspera certi toni, ma offre di sicuro tanti spunti di riflessione.
-
19/09/2018 17:46:08
La storia di Mae rispecchia la quotidianità e l’influenza della tecnologia nella nostra vita. La lettura di questo libro è stata stupenda e scorrevole
-
26/05/2018 15:41:25
Ottimo testo, molto attuale ed in linea con la realtà e gli scandali dell'ultimo periodo
-
11/11/2017 19:56:28
Buono l'inizio, poi si va avanti fra alti e bassi ma nel finale l'autore conclude tutto in pochissime pagine. C'erano tutte le premesse per mostrare il lato oscuro dei cosidetti "social" (che di sociale non hanno nulla a dire la verità). Purtroppo poi l'autore si perde in una serie di dettagli e si lascia sfuggire l'occasione di mostrare il vero pericolo dei colossi web che potrebbero portarci alla peggiore dittatura mai vista finora.
-
11/10/2017 12:11:17
Pensavo fosse Orwell, invece era Casaleggio... Il libro sarebbe anche una interessante denuncia dei pericoli di una società basata sulla diffusione incontrollata delle informazioni personali, almeno fino a quando la protagonista non lancia in mondovisione la bislacca idea di "Demoxie", una forma di democrazia diretta talmente sgangherata da far sembrare dei geni i tecnici della Casaleggio Associati e che nel mondo reale sarebbe accolta a pernacchie molto più che essere considerata una minaccia. Da quel momento in poi il libro annega in un mare di sviluppi forzati e illogici che finiscono per toglierne ogni credibilità. Salverei il finale, che per fortuna non e' quello che il lettore si aspetta dall'inizio.
